Spettacoli
22 Novembre 2018
Il duo comico in scena a Copparo con lo spettacolo "Nel nostro piccolo"

Ridendo con Ale e Franz al Teatro De Micheli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Villanova, cittadini all’attacco: “Trasparenza sul cantiere a biometano”

"È difficilissimo avere garanzie, si tratta di un cantiere molto rilevante e noi chiediamo che sia altrettanto rilevante l'azione di controllo a tutela dei cittadini da parte degli enti competenti". Sandra Travagli, portavoce del gruppo informale di cittadini contro la costruzione della centrale a biometano a Villanova, ribadisce ancora un volta la necessità di trasparenza per l'iter autorizzativo che coinvolge il nuovo impianto

Workshop di Danza contemporanea: cittadini ancora protagonisti

Si è conclusa con successo la prima fase del progetto A Human Song, ideato e condotto dalla coreografa Chiara Frigo, che ha segnato l’apertura, a inizio luglio, del programma partecipativo del Festival di Danza Contemporanea 2025, promosso dal Teatro Comunale...

Copparo. Primo appuntamento con la Prosa nell’ambito della stagione 2018/19 del Teatro Comunale De Micheli. Ad aprire la rassegna Ale e Franz – il duo comico italiano formato da Alessandro Besentini e Francesco Villa, giunto alla ribalta negli anni 2000 con la partecipazione a programmi televisivi e show di successo – che venerdì 23 novembre alle ore 21, si esibiranno nello spettacolo “Nel nostro piccolo”, scritto dagli stessi Ale e Franz insieme ad Alberto Ferrari e Antonio De Santis, regia di Alberto Ferrari; chitarra elettrica/acustica Luigi Schiamone, basso e voce Fabrizio Palermo, tastiere e voce Francesco Luppi, batteria Marco Orsi.

Nel “Nostro piccolo” è un viaggio alla ricerca del nostro punto di partenza, quello che ha mosso la nostra voglia e ricerca di comicità. Ma ridendo. Il racconto di un mondo visto dalla parte di chi ha il coraggio, con le proprie idee, di vedere dentro la vita di ognuno. Raccontare le piccolezze, le sconfitte, le paure che ci accompagnano. Sempre ridendo.

Il coraggio di vivere storie non sempre vincenti. La forza di trasmettere emozioni vere: i fallimenti di una vita, la delusione degli ideali, la conoscenza profonda di sentimenti penetranti, come l’amore. La gioia della vita. Ridendo ovviamente.

Ridendo riusciamo a scoprire i nostri difetti. La risata è il nostro veicolo fondamentale per riuscire a parlare di noi senza prenderci troppo sul serio. Nel costruire le tappe di questo percorso, gli autori si sono imbattuti nei punti fermi, che li hanno condizionati: Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Loro sono stati la scintilla che ha permesso di vedere l’uomo come il centro di tutto. Conoscere il suo mondo. Vederlo mentre ci gira intorno. Un mondo, sofferto e gioioso, colorato e grigio, assolato e buio. Ma sempre, e comunque un mondo vero, reale.

Per informazioni: 0532 864580, www.teatrodemicheli.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com