Attualità
22 Novembre 2018
Discesa delicata per la statua, calata nel nuovo cantiere in piazza che verrà aperto al pubblico 

L’Ariosto ‘vola’ a terra per il restauro

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Chi vincerà il Palio? I pronostici accendono piazza Ariostea

Ferrara si prepara a vivere una delle sue notti più attese: il Palio del 31 maggio in piazza Ariostea. Dalle ore serali, la città sarà teatro delle quattro tradizionali corse — Putti, Putte, Asine e Cavalli — che metteranno in scena il meglio dell’agonismo contradaiolo. I pronostici della vigilia delineano scenari combattuti, con possibili sorprese e grandi ritorni

Referendum 8-9 giugno: “Incontro pubblico per una scelta consapevole”

In vista delle consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno prossimi, che vedranno i cittadini chiamati a esprimersi su cinque quesiti abrogativi riguardanti cittadinanza e lavoro, si terrà martedì 27 maggio alle ore 20,45 un incontro pubblico formativo-informativo presso il Cinema Santo Spirito di Ferrara

Ferrara maglia nera per debiti: è allarme sovraindebitamento

Ferrara guida la classifica delle città emiliano-romagnole con il debito medio più alto: 30.663 euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sul sovraindebitamento di Go Bravo, fintech specializzata nella gestione del debito privato. L'indagine traccia un quadro allarmante: il sovraindebitamento è una realtà sempre più diffusa anche nel territorio estense

Ferrara rallenta sulle surroghe dei mutui: -20% rispetto al 2024

I tassi di interesse sui mutui stanno scendendo e in molte province italiane cresce l’interesse dei cittadini nel rinegoziare le condizioni del proprio finanziamento. Ma a Ferrara la tendenza sembra essere in controtendenza: nel primo trimestre del 2025, solo il 26,9% delle richieste di mutuo ha riguardato la surroga

Vedere l’Ariosto sospeso tra terra e cielo non è uno spettacolo che capita tutti i giorni. Anzi, è la prima volta che succede dal 1833, da quando la statua è stata collocata sulla colonna al centro di piazza Ariostea. E oggi il poeta lascia la sua storica postazione ad alta quota per scendere a terra e sottoporsi a un intervento di restauro, approfittando dell’occasione per incontrare da vicino i ferraresi che da generazioni ha sempre osservato dall’alto.

La discesa della statua, prevista alle 8.30 di questa mattina (mercoledì) e posticipata di quattro ore e mezza per completare la messa in sicurezza della struttura, è andata a buon fine. Il monumento, alto cinque metri e dal peso di sette tonnellate, è stato sollevato dalla colonna con l’autogru e trasportato a terra per essere collocato nel cantiere provvisorio appositamente allestito nella parte centrale della piazza.

Un ‘volo’ di 12 metri, tanto è alta la colonna, che ha richiesto tutte le precauzioni del caso per compromettere il meno possibile la statua e il capitello sottostante in pietra di Vicenza, materiale più delicato del marmo.

Ci sono volute quattro ore e mezza per imballare la statua, impacchettata a dovere con un doppio strato di pluriball, ingabbiarla nella struttura metallica, saldare con attenzione la gabbia, ‘inzeppare’ la struttura con prodotti appositi per evitare oscillamenti e garantire la stabilizzazione e, infine, agganciarla all’uncino dell’autogru per il sollevamento in asse e il successivo delicato trasferimento.

Alle 13 in punto i piedi dell’Ariosto hanno toccato il podio che sarà la sua nuova casa fino alla fine dell’anno. Già nel pomeriggio verrà allestito un ponteggio per dare il via all’ultima fase del recupero strutturale del monumento che sarà visibile anche al pubblico: venerdì, nel corso di una conferenza stampa convocata in loco, verrà annunciato il calendario di visite per incontrare ‘faccia a faccia’ Ludovico Ariosto.

“Le problematiche che hanno rallentato l’operazione – spiegano l’ingegnere Claudio Modena e l’architetto Benedetta Caglioti, progettista e direttore dei lavori di restauro – sono legate al degrado del basamento, che presenta gravi lesioni e rischiava di provocare distacchi o rotture. C’è voluta tanta pazienza per il primo sollevamento e il successivo trasporto ma fortunatamente è andato tutto per il meglio”.

A supervisionare i lavori, affidati alla Gerso Restauro Opere D’Arte di Ravenna, c’è anche l’architetto Angela Ghiglione del Servizio comunale Infrastrutture ma a salutare l’Ariosto impacchettato sono arrivati anche il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi. Tutti curiosi di guardare il poeta direttamente negli occhi. D’altronde “quel che l’uom vede, amor gli fa invisibile e l’invisibil fa vedere amore“. Lo scrisse nel canto I dell’Orlando Furioso, ripresa come citazione che campeggia nel nuovo cantiere.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com