Premio “Protagoniste in Sanità”, terzo posto per Cidas
La Cooperativa Cidas conquista il terzo posto, su 103 partecipanti da tutta Italia, al Premio Protagoniste in Sanità 2025, giunto alla sua quinta edizione
La Cooperativa Cidas conquista il terzo posto, su 103 partecipanti da tutta Italia, al Premio Protagoniste in Sanità 2025, giunto alla sua quinta edizione
Il 31 ottobre scadono i termini per la permanenza di Cittadini del Mondo nello stabile (alcune stanze) che ha in uso da ormai trent'anni. Dall'associazione definiscono quella data "una scure" sul loro orizzonte
Lo scorso martedì, a Jolanda di Savoia, un 45enne residente in provincia di Napoli è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Copparo, con la collaborazione dei colleghi della locale stazione, dopo che un tentativo di truffa ai danni di un anziano si è trasformato in una vera e propria rapina
I carabinieri hanno ritrovato quasi un chilo di droga e 7mila euro in contanti. Dopo l'udienza di convalida sono stati messi agli arresti domiciliari
Erano le 13 circa di ieri (10 settembre) quando, all'interno dell'Ipercoop del centro commerciale Il Castello, una 29enne, dopo essere entrata e aver preso il carrello come tanti altri clienti, aveva iniziato a muoversi tra le corsie del supermercato scegliendo dagli scaffali numerosi prodotti
Ferrara detiene il primato per la raccolta differenziata. A consegnare questo record dei rifiuti è il servizio di Rai news che si basa sui dati forniti da Hera per annunciare “numeri e traguardi che non lasciano dubbi: a Ferrara dall’inizio dell’anno la raccolta differenziata ha raggiunto l’85% e pensare che nel 2017 era al 62%”.
“Il balzo virtuoso della verde Ferrara consente di superare il primato italiano di Pordenone che, secondo i dati Legambiente, ha una raccolta dell84,7%” spiega il giornalista Nello Rega prima di intervistare un paio di ferraresi che di fronte alle telecamere assicurano di “fare sempre la raccolta differenziata, è una cosa assolutamente condivisibile”.
Il primato del recupero “muove oltre 2 miliardi e mezzo di euro e impiega più di 8mila lavoratori – si scopre durante il breve servizio – perché differenziare bene significa anche risparmiare e innescare nuove economie, ridurre la bolletta dei rifiuti e la spesa per privati e aziende anche fino al 10%”.
A spiegare i vantaggi, aumentati con l’introduzione delle contestate calotte, è Antonio Dondi, direttore servizi ambientali di Hera: “Fa bene ai cittadini, che se la fanno bene risparmiano sul servizio, e fa tanto bene all’ambiente perché tutti questi materiali vengono recuperati e quindi questo genera un beneficio economico ma soprattutto ambientale, in particolare per l’organico che una volta raccolto finisce negli impianti di trattamento e diventa compostato per l’agricoltura oppure alimenta il nostro impianto di Hera Ambiente che sta iniziando a produrre biometano”.
Il servizio di Rai news – che si chiude ricordando che a “Ferrara come in altri 350 Comuni dell’Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana e Veneto opera Hera, tra le maggiori multiutility italiane: la raccolta differenziata del suo bacino d’utenza supera quota 60% con un recupero del materiale differenziato del 93%” – ha mandato in visibilio l’amministrazione comunale.
“Oggi Rai news ci consegna il primato italiano per la raccolta differenziata (85%), di questo ringrazio i cittadini e le imprese ferraresi – commenta a caldo l’assessore all’Ambiente Caterina Ferri -: grazie a voi siamo qui, e questo ci impegna a fare sempre meglio per abbassare ancora la tariffa e migliorare la lotta agli abbandoni. Sempre oggi poi la ciminiera dell’ex inceneritore di via Conchetta è stata abbattuta, in completa sicurezza e senza nessun disagio per persone e animali. Sono molto orgogliosa del servizio ambiente del Comune di Ferrara: persone capaci, preparate, con una grande passione per il loro lavoro, e i risultati si vedono. Un grazie a tutti/e loro, è un privilegio lavorare con voi”.
Anche il collega Aldo Modonesi non nasconde la soddisfazione nonostante i problemi: “Poi è vero che c’è ancora troppo pattume abbandonato (e incivile chi lo fa). Poi è vero che Hera deve migliorare i passaggi e le frequenze. Poi è vero che come tutte le cose nuove, che cambiano radicalmente modi e abitudini, anche questa del passaggio a tariffa puntuale andava gestita meglio. Ma oggi a Ferrara (nel giorno della demolizione dell’ex inceneritore di via Conchetta) la raccolta differenziata è al 85%, più di Pordenone (che fino ieri era prima), come nel Nord Europa, che in tanti portano sempre come esempio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com