Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Ferrara International Piano Festival torna in pubblico domenica 18 novembre alle 11 al Ridotto del Teatro, con un appuntamento di grande spicco organizzato in collaborazione con Ferrara Musica. Ne sarà protagonista il pianista italiano Alberto Ferro. Ha conquistato a soli 19 anni il secondo posto sul podio del Concorso Busoni, il Premio della Stampa internazionale e il Premio speciale Haydn, oltre a essersi distinto in numerose altre competizioni internazionali.
Nato a Gela, Alberto Ferro è all’inizio di un’importante carriera concertistica. Sarà interprete della Kreisleriana, uno dei cicli pianistici più importanti del repertorio romantico, dove Schumann esprime passioni accese e dolci intimità. Il nome dell’opera deriva dal personaggio Johannes Kreisler, maestro di cappella, protagonista della trilogia di novelle scritta da Ernst Theodor Amadeus Hoffmann nel 1813.
Seguiranno l’arcaica Suite “Pur le piano” di Debussy e la prima serie delle sue Images. Composta nel 1905, segna un nuovo traguardo nella sua ricerca di un nuovo timbro del pianoforte, ormai legata a una concezione estetica simbolista.
Biglietti in vendita a 5 e 7 euro dalle 10 a inizio concerto direttamente domenica 18 novembre nella biglietteria del Teatro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com