Eventi e cultura
15 Novembre 2018
Il grande artista secondo Bruno Zevi. Una sala dedicata appositamente alla città estense degli anni '50

A Roma la mostra sull’architettura ferrarese di Biagio Rossetti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In duecento alla manifestazione per la Palestina

La nuova manifestazione organizzata da Ferrara per la Palestina ha preso il via sabato 30 agosto da piazza Municipale, dopo che nei giorni scorsi erano state le polemiche ad alimentare il dibattito pubblico, fra chi a livello politico locale aveva preso le parti dell’associazione e chi invece l’aveva attaccata con forza

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi

Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi

Da Ferrara a Venezia per Symeoni

Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Bruno Zevi, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 novembre, alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici e Beni monumentali del Comune di Ferrara Aldo Modonesi, accompagnato dallo storico del Comune Francesco Scafuri, è stata inaugurata nella sede della Fondazione Bruno Zevi a Roma (via Nomentana 150) la mostra “Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi”.

L’esposizione, a cura di Francesco Ceccarelli, Matteo Cassani Simonetti e Adachiara Zevi, è realizzata dalla stessa Fondazione in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti.

La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 febbraio 2019, rivisita l’esposizione “Identità di Biagio Rossetti” tenutasi nel Teatro Comunale di Ferrara nel 1956, dedicata al grande architetto rinascimentale e realizzata sotto la direzione di Bruno Zevi, che di Rossetti esaltò il ruolo e lo straordinario valore nella monumentale monografia pubblicata da Einaudi nel 1960 dal titolo “Biagio Rossetti architetto ferrarese. Il primo urbanista moderno europeo”.

Apprezzamenti da parte del pubblico sono stati espressi per gli allestimenti dell’esposizione, con la quale la Fondazione Bruno Zevi e il Comitato tecnico scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti hanno voluto proporre una riflessione storica e critica su quell’esperienza della cultura architettonica postbellica. Una sala è stata dedicata appositamente alla Ferrara degli anni ’50, con una rassegna di documenti inediti dell’archivio comunale della città estense e dell’archivio Carlo Savonuzzi, uno dei più importanti ingegneri ferraresi del Novecento.

I materiali in mostra sottolineano, secondo gli organizzatori, un linguaggio inedito, dal forte impatto espressivo, che all’epoca fornì nuove chiavi di lettura per l’interpretazione della città storica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com