Comacchio
16 Novembre 2018
L'elaborazione dei dati già presenti nel progetto evidenzia le "importanti quantità di emissioni" e i potenziali danni all'ecosistema del Delta

Ex Cercom, lo studio commissionato dal M5S: “Impatto ambientale pesante”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Musica e letteratura con il Trio Malinconico

Musica e letteratura: si distinguono per questo connubio culturale i primi due appuntamenti del programma estivo del Gruppo dei 10, Tutte le Direzioni in Summertime 2025

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. “Quel tipo di impianto, per come è stato progettato, non ha assolutamente un impatto ambientale irrilevante, anzi”. Parola di Marco Stevanin, architetto ed esperto di valutazioni ambientali (responsabile dello Studio Terra Srl di San Donà di Piave), incaricato dal meetup 5 Stelle ‘Comacchio e 7 Lidi’ di approfondire con il suo team la questione legata alle emissioni in atmosfera di particelle inquinanti derivate dalla lavorazione della ceramica, ossia dal processo produttivo previsto nella ‘nuova Cercom’.

L’insediamento – che vede la ditta imolese Sacmi pronta ad attuare un piano di ristrutturazione edilizia e ampliamento del complesso industriale sorto negli anni Sessanta a ridosso di Porto Garibaldi – è notoriamente mal visto dal gruppo di rappresentanti politici e cittadini riuniti nel Comitato ‘No Fabbrica delle Polveri’. “Tonnellate di polveri – sottolinea Stevanin –, emesse dai camini in quantità non trascurabili già in fase di start up”.

Trattasi di particolato, polveri polveri fini e ultrafini, ossido di azoto e ossido di zolfo, e di un “timbro emissivo pesante, quantitativi emissivi orari e giornalieri di tutto rispetto. Oltre agli inquinanti principali – aggiunge lo Studio – possono inoltre essere potenzialmente presenti anche metalli pesanti (rame, manganese, cobaldo, cromo, piombo, cadmio), fluoruri e altri inquinanti derivati dall’impiego di vernici e coloranti. E ci siamo limitati alle emissioni in atmosfera, perché l’incarico prevedeva quello”.

Per Stevanin “i dati parlano da soli” e sono quelli estrapolati dal progetto della ditta proponente Sacmi. Per il particolato (Pts) si quantificano emissioni per 25 tonnellate all’anno in fase di start up, che diventano 130 a pieno regime. Per quelle di ossido di azoto si va dalle 264 alle 1774 tonnellate, per l’ossido di zolfo si parte dalle 26 tonnellate per arrivare a 170. Per quanto riguarda il monossido di carbonio, si parla invece di 90 tonnellate di emissioni annue.

“Considerando i potenziali effetti sulla vegetazione e sugli ecosistemi, i meccanismi di azione degli inquinanti atmosferici sulle piante e gli effetti dei metalli pesanti anche sulle specie animali, riteniamo che l’intervento di ristrutturazione impiantistica in questione non sia assolutamente conciliabile con le peculiarità e la forte sensibilità dello stato dei luoghi oggetto di insediamento, ovvero il Parco del Delta del Po. Basti pensare ai potenziali danni che verrebbero arrecati alla flora, alla fauna e ai già delicati equilibri degli ecosistemi presenti, come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica”.

“Un progetto siffatto – conclude la perizia – deve essere a nostro parere necessariamente sottoposto ad una approfondita valutazione di impatto ambientale e sanitario”.

L’insieme di enti e soggetti che dovranno esprimersi sul progetto, ricordiamo, si riuniranno venerdì 16 novembre nella nuova Conferenza dei Servizi, inizialmente prevista per il 29 ottobre scorso e poi rimandata anche per andare incontro alla richiesta della Soprintendenza archeologica di avere più tempo per formulare l’istruttoria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com