“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Sarà la Sala dell’Arengo di palazzo municipale a ospitare, venerdì 16 novembre alle 15.30, la presentazione del volume “Il testamento all’anima: Francesco Bonaccioli e l’Opera Pia da lui fondata” di Tito Manlio Cerioli.
Il testo narra dell’intricata vicenda dell’eredità di Francesco Bonaccioli (1780-1855) e del suo lascito testamentario – il testamento all’anima – in suffragio della propria anima attraverso atti di beneficenza.
Si tratta di un caso particolare di beneficenza all’interno delle linee di sviluppo della storia dell’assistenza a Ferrara il cui protagonista risulta essere una figura complessa svelata dalla sua biografia che riporta intrecci fra la storia dell’arte, la storia della città di Ferrara, dell’economia e dell’agricoltura dell’epoca.
Il volume è frutto di una ricerca che Tito Manlio Cerioli ha svolto fra i documenti dell’archivio storico dell’Asp di Ferrara le cui origini risalgono, appunto, all’Opera Pia Bonaccioli.
Insieme all’autore, interverranno il vicesindaco Massimo Maisto, l’amministratrice unica di Asp Angela Alvisi, il direttore della biblioteca Ariostea Angelo Andreotti e Davide Mantovani, presidente del Comitato di Ferrara Istituto sul Risorgimento.
L’evento, organizzato da Asp con il patrocinio del Comune di Ferrara, è a ingresso libero.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com