Piano Aree Interne, Avs all’attacco: “Condanna a morte lenta dei nostri territori”
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Nei giorni scorsi è stato diffuso un comunicato stampa a firma del senatore Croatti, del consigliere regionale Casadei e del coordinatore regionale Lanzi che esprime una posizione pienamente condivisa dal MoVimento 5 Stelle di Ferrara in merito alla discussa autostrada Cispadana
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Per Alleanza Verdi Sinistra e Possibile i grandi eventi non sono la soluzione per invertire un trend di declino economico che attanagli la nostra città
Dal 14 febbraio scorso il tratto terminale di via Mellone a Ferrara - compreso tra via Coperta e via Carlo Mayr - è completamente bloccato a causa del crollo parziale di un muro di cinta. A rilanciare l'allarme è il consigliere comunale del Pd Davide Nanni, che ha presentato una nuova interpellanza
Stop alla fusione, bentornata autonomia. È quanto vorrebbe la neo presidente della Provincia Barbara Paron in merito al riordino delle Camere di Commercio. Un processo di accorpamento in bilico da tempo che avrebbe dovuto unire l’ente di Largo Castello a quello ravennate. Ma i presidenti di entrambe le Province, Paron per Ferrara e Michele de Pascale per Ravenna, non ci stanno.
Prendendo spunto dal dibattito recentemente riapertosi, anche a seguito dell’interrogazione presentata dalla consigliera regionale Marcella Zappaterra (Pd) che chiedeva appunto di sospendere il percorso di accorpamento in attesa dell’esito dei ricorsi nazionali al Tar del Lazio fissati a gennaio 2019, Paron e de Pascale chiedono al governo di “avviare un percorso per consentire il mantenimento dell’autonomia delle nostre due Ccia“.
Una presa di posizione non solo per la qualità dei due enti – “molto ben gestiti e che in questi anni hanno distribuito risorse molto rilevanti a sostegno dei progetti di sviluppo del nostro territorio, con la massima attenzione a non gravare eccessivamente sulle imprese e non contrarre forti indebitamenti” – ma per le stesse basi su cui poggia la riforma di riordino degli enti camerali.
“La fusione nasceva come obbligo per le disposizioni di legge approvate nella precedente legislatura – ricordano i due presidenti della Provincia – e, sostanzialmente, legate al processo di abolizione delle Province che, come tutti ben sanno, è stato bocciato dal referendum costituzionale, e ha lasciato i nostri enti in uno stato di grave difficoltà”.
“Le condizioni sono mutate – ammettono Paron e de Pascale – e mentre si istituisce un tavolo nazionale per il riordino delle Province, per le quali si sente persino ventilare l’ipotesi di un ritorno all’elezione diretta, sarebbe sbagliato procedere senza rendersi conto del disegno complessivo, che rischia di mutare quotidianamente anche a causa dei numerosi ricorsi“.
Ma ciò non significa dire addio alla collaborazione. “I nostri due territori hanno tutto l’interesse a collaborare e a valorizzare i fortissimi punti di contatto che ci legano e che, nell’obbligatorietà avevano legittimamente spinto i gruppi dirigenti delle associazioni ad intraprendere questa scelta” spiegano l’autorità ferrarese e ravennate, citando “la comune appartenenza al Parco Regionale del Delta del Po e alla Destinazione Romagna per gli aspetti ambientali, culturali e turistici”, oltre ai “legami industriali collegati alla chimica” fino ad arrivare a “battaglie condivise come quella per il potenziamento della SS16“.
Questi progetti, e tanti altri, “possono tranquillamente essere perseguiti senza andare ad alterare la dimensione provinciale delle Camere di Commercio – assicurano i presidenti provinciali – che si sovrappone fisiologicamente a tutte le altre funzioni con cui l’ente è chiamato a collaborare, sia nel sistema degli enti locali, che nelle articolazioni dello Stato (prefettura, forze dell’ordine e di polizia, tribunale, ufficio scolastico, etc.)”.
“Non crediamo sia più tempo di procedere per tentativi nella riforma di tutte le istituzioni della Repubblica ma solo dentro ad un quadro organico che metta i territori e le loro identità al centro per dare servizi più efficienti ed efficaci a cittadini e imprese” chiosano Paron e de Pascale lanciando l’ultimo forte appello al governo: “In questo senso il mantenimento dell’autonomia nella dimensione provinciale ci sembra la soluzione che al momento dia maggiori garanzie”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com