Continua il ciclo di seminari su letteratura e città, organizzato dall’Università di Ferrara e dal Laboratorio di Studi Urbani, in concomitanza con le lezioni del corso di antropologia culturale, che si terranno nell’aula 11 della sede di via Adelardi.
Nella giornata di lunedì 12 novembre infatti, dalle 16.15 alle 19, con la presentazione di Massimo Marchetti, verrà proiettato il documentario ‘Nelle terre del delta: uomini e Po’ di Massimo Sani, prodotto dalla Regione Emilia-Romagna all’indomani delle prime elezioni regionali del 1974, al fine di mostrare la vita difficile degli abitanti del basso ferrarese e le speranze di miglioramento generate dalla riorganizzazione amministrativa che prometteva di tener conto delle vere necessità delle popolazioni.
A seguire poi, sempre con la presentazione di Massimo Marchetti, spazio alla visione di ‘Un sublime mappamondo’ realizzato dallo stesso Sani: un servizio televisivo del 1974 realizzato dalla rubrica settimanale Bell’Italia, in cui il regista rievoca con passione e vivacità le origini rinascimentali e le virtù di uno dei piatti tipici della sua città, la salama da sugo, attraverso la scoperta di divertenti segreti culinari ed un vero e proprio ritratto della ferraresità.
Nel pomeriggio di martedì 13 dicembre successivamente, dalle 14.15 alle 16, verrà presentato il film ‘Anzul delle stelle’ di Giuseppe Di Bernardo, a cui farà seguito un dibattito che avrà per moderatore Giuseppe Scandurra.
Anzul, al secolo Angelo Fiacchi, vive a Sabbioncello San Pietro, una frazione di Copparo, nel ferrarese. È un signore oltre la settantina con la passione per l’astronomia. E tuttavia non è un astrofilo come tutti gli altri. Sembra uscito da un libro di fiabe: aspetto trasandato, grandi baffi che coprono il labbro superiore, sguardo furbo.
Anzul è un operaio, figlio di contadini, con la quinta elementare. E’ diventato molto popolare perché si è costruito in completa autonomia il primo osservatorio astronomico della provincia, senza un soldo di denaro pubblico. La sua casa è diventata, dal 1991 al 2014, un punto di riferimento per tutti gli appassionati del territorio: 90.000 circa le visite ricevute, attestate da una colonna di firmari, a titolo completamente gratuito.
Un’altra caratteristica del signor Fiacchi è quella di credere che non siamo soli nello spazio infinito. E raccontando della vita nell’universo, tra l’ironico e il mistico, dice molto di noi, di ciò che siamo stati, di ciò che saremo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com