Eventi e cultura
7 Novembre 2018
Appuntamento a Spazio Crema con la conferenza di Enrica Domenicali e Irene Galvani

Imprese e simboli della corte estense

di Redazione | 2 min

Leggi anche

50 anni da ‘Professione: reporter’, due giorni dedicati ad Antonioni

Ferrara celebra l’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni con una serie di iniziative in onore del grande regista: domenica 28 e lunedì 29 settembre lo Spazio Antonioni sarà eccezionalmente aperto con ingresso gratuito, invitando il pubblico a entrare nell’universo creativo del cineasta

Radioamatori a Ferrara tra fascismo e Repubblica

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'Archivio di Stato di Ferrara, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e con l’Associazione Radioamatori Ferraresi, organizza l’evento “𝑹𝒂𝒅𝒊𝒐𝒂𝒎𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒂 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒓𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂: 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 Q𝒖𝒆𝒔𝒕𝒖𝒓𝒂”

Il Teatro Nucleo inaugura la nuova stagione di laboratori

A partire da ottobre 2025 il Teatro Nucleo apre una nuova stagione di laboratori al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro, invitando bambini, adolescenti e adulti a intraprendere percorsi formativi che mettono al centro il corpo come strumento creativo, educativo e trasformativo

Oggi, mercoledì 7 novembre, nuovo appuntamento nell’ambito di Openart, il calendario di eventi collaterali al progetto di restauro multimediale “Sogno o son d’Este”. A Ferrara, in parallelo alle proiezioni luminose a Casa Romei, proseguono infatti conferenze e incontri volti a valorizzare il patrimonio architettonico dove la casata d’Este ha regnato per sei secoli.

Appuntamento, a partire dalle ore 17, nello Spazio Crema in via Cairoli con “Nel segno del principe: imprese e simboli alla corte estense”.

Così deve essere un’impresa: un’immagine, un motto capaci di evocare il principe e la sua filosofia di governo. Ne parleranno Enrica Domenicali del Polo Museale Emilia Romagna e Irene Galvani, dottore di ricerca, nell’ambito dell’incontro dal titolo: “Nel segno del principe: imprese e simboli alla corte estense”.

Come spiegheranno le due esperte, gli Estensi apporranno imprese e simboli ovunque: intere pareti ne saranno cosparse e torneranno miniate nei preziosi codici, ricamate d’oro sulle vesti, scolpite sui monumenti, dipinte sulle bandiere, marchiate sugli oggetti personali.

Uno straordinario codice di comunicazione che diffonde capillarmente l’aura di magnificenza e la moltiplica attraverso diamanti, leoni, unicorni, linci e frasi icastiche che si imprimono nella memoria.

Oggi, grazie al progetto “Sogno o son d’Este”, è possibile capire con precisione anche quale era la ricchezza ornamentale dei decori del doppio loggiato del quattrocentesco Cortile d’Onore del Museo di Casa Romei, ripristinati virtualmente nella bellezza dei colori originali che le impreziosivano tramite una proiezione luminosa analogica realizzata fedelmente con tecniche di ricostruzione virtuale d’avanguardia

Il sistema di proiezioni è attivo a Casa Romei ogni giovedì, venerdì e sabato, dopo il tramonto per 15 minuti ogni ora fino alle 19.30.

“Sogno o son d’Este” è il progetto di cultura figurativa, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Cassa di Risparmio di Ferrara, Fondazione di Vignola , Bper Banca ed il Polo Museale dell’Emilia-Romagna che mette in luce le residenze e le architetture della casata d’Este, antica signoria italiana di Ferrara che ha dominato dal 1208 fino al 1859 i territori che si estendono tra Ferrara, Modena e Reggio Emilia.

Grazie alla preziosa collaborazione con l’Università di Ferrara, con esperti restauratori e con l’aiuto di ricerche storico-documentali è stato possibile ricostruire le decorazioni della quattrocentesca dimora.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com