di Vittorio Orlandini
Non è affatto comune entrare in contatto con esempi tangibili di sano e vincente agonismo sportivo; straordinario in questo senso è l’esempio portato da Giulia Martinelli, giovane promessa del tennis nazionale, maturata proprio nel ferrarese e premiata con una targa di riconoscimento, a nome dell’Amministrazione comunale, per gli importanti risultati sportivi.
La classe ‘04 ha fin dalla tenera età dimostrato una grande predisposizione allo sport: essendosi dapprima avvicinata al mondo del pattinaggio e dello scii, per abbracciare in un secondo momento la sua reale vocazione tennistica.
In questo processo essenziale è stata la figura della madre, Alessandra Raiteri (anch’essa campionessa nella medesima disciplina in gioventù), la quale nelle vesti di guida ha fatto fruttare le abilità della giovane, spronandola ai recenti successi che l’hanno vista trionfare nello scorso settembre, quando si è laureata campionessa italiana individuale under 14 e a squadre under 16.
Una carriera iniziata al club tennistico Frescobaldi, transitata poi in città, prima sotto la guida del maestro Mazzesi, poi presso l’associazione sportiva Cus allenata dall’istruttore Ferdinando De Luca; altrettanto importante è stato, il tesseramento della stessa al circolo tennis Bologna.
“Con questa targa – afferma l’assessore allo Sport Simone Merli – che le consegniamo vogliamo testimoniarle la riconoscenza della città, ma insieme premiare la sua famiglia e i tecnici che in questi anni hanno contribuito al suo percorso di crescita fino agli importanti risultati di oggi. Il nome di Giulia Martinelli – ricorda l’assessore – si aggiunge a quello dei molti giovanissimi sportivi che ho conosciuto in questi anni e ricevuto a nome dell’Amministrazione comunale. Giovani che mi hanno confermato come la qualità atletica sia diffusa nel nostro territorio e come sia vasto il numero di coloro che, fin dall’infanzia, riescono con grande impegno e determinazione a far armonizzare la scuola e la passione per una disciplina sportiva, facendola ben presto diventare un vero progetto di vita”.
Belle parole sono piovute nei confronti di Giulia anche dallo staff di sanitari e preparatori che l’hanno vista maturare; significative le parole di Maurizio Gardenghi (preparatore atletico) che ricorda come “ho notato in lei fin da piccola un grande spirito agonistico, le dava fastidio arrivare seconda”.
Dal punto di vista più tecnico la giocatrice è stata definita dal maestro De Luca “completa, d’attacco a tutto campo, in grado di gestire ed adattarsi alle differenti superfici di gioco”.
Ma Giulia sa farsi valere anche in ambito scolastico. Uscita dalla scuola secondaria di primo grado con la media dell’otto, poi approdata ad una scuola privata, a Formia, dove ha potuto continuare ad alimentare la sua fame sportiva; la ragazza ha poi risposto a chi le chiedeva quale fosse il suo segreto nella via del successo che “sono aiutata sicuramente da professori e tecnici, ma anche l’organizzazione fa la sua parte”.
“Non sento pressioni particolari – conclude-, vivo serena e credo sia altrettanto importante”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com