Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Da Voghiera a Medellin, in Colombia. È il viaggio che tra qualche giorno affronterà la 15enne Camilla Griffith, atleta di nuoto sincronizzato ferrarese, tesserata col Circolo Nuoto Uisp Bologna
di Cecilia Gallotta
‘Non un Santo per caso Imperatore, ma un Imperatore Santo’: il titolo della conferenza tenuta presso Casa Cini dal professor Maurizio Dossena, delinea la figura dell’imperatore Beato Carlo d’Austria, che fra i suoi titoli annovera anche quello del ramo Austria-Este.
Un legame con la nostra città che verrà sigillato con l’arrivo ‘in patria’ delle reliquie dell’imperatore l’1 e il 2 dicembre prossimi, annunciato già durante la messa della mattina di Ognissanti, alla presenza dell’arciverscovo Gian Carlo Perego, da don Davide Benini, il cappellano di Ferrara della Gebetsliga, l’unione di preghiera ‘Beato Carlo d’Austria’ per la Pace e la Fratellanza fra i popoli.
Saranno tre i luoghi sacri che custodiranno le reliquie: un altare laterale della navata sinistra della Cattedrale ove sarà posta anche un’icona del Beato Carlo realizzata dalle suore benedettine di Vicolo del Gambone, il Monastero del Corpus Domini dove riposano gli Estensi e una cappella laterale del Santuario del Santissimo Crocifisso di san Luca.
La conferenza, presentata dal delegato della Gebetsliga-Ferrara Massimo Martinucci, che ha ringraziato per la sua presenza in sala il delegato nazionale don Arnaldo Morandi di Brescia, ha inquadrato, con le parole di Dossena, il difficile momento in cui Carlo d’Asburgo divenne imperatore, mettendo in evidenza tutti i suoi tentativi di pace che purtroppo ebbero esito negativo, “per l’evidente volontà di paesi come la Francia e l’Inghilterra di eliminare gli imperi centrali dalla scena europea”.
Toccante la descrizione fatta da Dossena dell’ultima parte della vita dell’Imperatore, trascorsa in esilio a Madeira in estrema povertà, ma con grande fede, “senza neppure i soldi per pagare un medico e avendo così il solo conforto della moglie Zita e del figlio maggiore Otto accanto al suo letto di morte”. Per le sue virtù cristiane personali, familiari e politiche è stato beatificato da san Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004.
Ha concluso la serata monsignor Perego che ha ricordato come il beato Carlo sia stato “l’unico personaggio politico della prima guerra mondiale a prendere sul serio le parole del Pontefice Benedetto XV che invitava a porre fine a quella inutile strage”, che ha comportato 16 milioni di morti e 20 milioni di feriti. “Non è un caso – ha terminato l’Arcivescovo – che proprio a cinquant’anni dalla conclusione della prima guerra mondiale San Paolo VI abbia istituito la Giornata Mondiale per la Pace” .
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com