Cento
2 Novembre 2018
Al centenario del primo conflitto mondiale si associa il ricordo del grande artista

Una mostra per il centenario della morte di Bonzagni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alla Pinacoteca con i giochi da tavolo

Domenica 1 giugno, dalle 14.30 a chiusura, presso la Civica Pinacoteca il Guercino, il museo aprirà le sue porte alla magia dei giochi da tavolo

Scomparsa da giorni la 17enne Delia Panaguta: ricerche in corso

Sono ore di apprensione a Cento per la scomparsa di Delia Panaguta, 17 anni, residente nella frazione di Bevilacqua. Da domenica 25 maggio la giovane ha fatto perdere le sue tracce, e le ricerche da parte delle forze dell’ordine sono tuttora in corso

Cento. ‘Lontano dal fronte. Cento e la Grande Guerra nel centenario della morte di Aroldo Bonzagni’. È il titolo della mostra che, alla Rocca, organizzano gli assessorati alla Cultura e ai servizi bibliotecari del Comune di Cento e che sarà inaugurata domenica 4 novembre, alle 10, nell’ambito della Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate.

Un’esposizione che al centenario del primo conflitto mondiale associa anche il ricordo della scomparsa del grande artista locale, il 30 dicembre 1918.

La Grande Guerra fu un evento epocale che coinvolse interamente la popolazione italiana e in ciascuna realtà territoriale sono state vissute situazioni molto diverse. Il territorio centese, pur essendo nelle retrovie ‘lontano dal fronte’, ha conservato i ‘segni’ profondi dell’evento: in ogni famiglia è rimasta memoria di sopravvissuti, feriti o morti.

Per questa mostra sono state recuperate immagini sbiadite di giovani in divisa, lettere, attestati al merito, croci e medaglie, il tutto contestualizzato all’interno degli eventi nazionali. Oltre a documenti e fotografie, si potranno vedere le più importanti riviste dell’epoca e l’oggettistica che racconta il quotidiano la vita in trincea, luogo in cui i nostri militari si distinsero per tenacia, senso del dovere e lealtà alla propria bandiera.

Una serie di opere d’arte affianca il percorso: i manifesti del Prestito Nazionale firmati da Aroldo Bonzagni e Mario Borgoni, un Ardito di Laura Emiliani, il ritratto del pilota Edmondo Fabbri dipinto dal fratello Remo, il ritratto del generale Giorgio Romano dipinto da Mario Micheletti. Saranno presenti anche una serie di sculture in bronzo: Un rosario del geniale Adolfo Wildt, Il crociato di Leonardo Bistolfi, Il congedato di Edgardo Simone e il Busto di Cesare Battisti di Annibale De Lotto.

‘Lontano dal fronte’ rimarrà aperta sino 27 gennaio 2019: venerdì sabato domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.

Per informazione: prestitobiblio@comune.cento.fe.it, 051 6843141-145.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com