Nel Polesine con droga e coltello
Aveva con sé un po' di droga e un coltello. Un 45enne di Mesola è stato fermato nel delta rodigino dai carabinieri di Taglio di Po durante un normale controllo
Aveva con sé un po' di droga e un coltello. Un 45enne di Mesola è stato fermato nel delta rodigino dai carabinieri di Taglio di Po durante un normale controllo
Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio
Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio
Tra il 29 e il 30 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno eseguito due provvedimenti restrittivi a carico di un cittadino straniero, domiciliato a Codigoro e un cittadino italiano, residente a Mesola
Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po
Mesola. Tante le manifestazioni organizzate in provincia per il ponte di Ognissanti, una su tutte la fiera Sapori d’Autunno, tartufi funghi e delizie del sottobosco che tornerà per la 14esima edizione dal 1° al 4 novembre a Mesola.
Nata per volontà dell’amministrazione comunale e organizzata dell’associazione Pro Loco di Mesola, la manifestazione si svolge in un territorio ricco di storia che accoglierà i visitatori di uno dei suoi eventi enogastronomici più importanti.
Il piano terra del Castello si trasformerà per l’occasione in “ristorante” dove estimatori e conoscitori da tutta Italia potranno gustare funghi e tartufi km zero. Anche il cortile e i suoi portici si riempiranno di sapori e atmosfere straordinarie, con tantissime bancarelle che proporranno prodotti d’eccellenza della gastronomia locale e non.
Importante “l’amicizia gastronomica” con San Miniato, famosa nel mondo per il suo pregiatissimo tartufo bianco (il Tuber Magnatum Pico), che continua da quattro anni ormai e che porta a uno scambio importante a livello di conoscenze tecniche e diffusione della cultura del tartufo.
Il taglio del nastro della manifestazione avverrà giovedì 1° novembre alle 10.30, con la partecipazione del Palio di Serravalle e dei Cowboy Delta del Po. Alle 13.30 appuntamento tipicamente autunnale con la castagnata nei Giardini Estensi, in collaborazione con Moto Club Adriatico. Alla sera l’emozione e la suggestione del fuoco con lo “Strie Fire Show” che incanterà visitatori e cittadini.
Ma già alle 10, prima del taglio del nastro, partiranno le escursioni alla scoperta del territorio, come quella in battello sul Po di Goro, con visita al Museo della Bonifica di Cà Vendramin e la Pedalata del Tartufo, suggestiva visita guidata cicloturistica di 15 km per i sentieri delle zone più belle del territorio mesolano e visita ad una tartufaia.
Venerdì 2 novembre continueranno le tante escursioni, oltre all’apertura dello stand gastronomico. Da segnalare l’escursione notturna “Boscone al Chiaro di Luna” (che si ripeterà anche sabato 3) all’interno della Riserva Naturale del Boscone della Mesola.
Sabato 3 novembre degni di nota il convegno “Tartuficoltura – Come produrre il Tartufo”, a cura di Arci Tartufo Ferrara e Vecchi Vivai, e il 3° Trofeo Sapori d’Autunno di ciclocross. Alla sera concerto d’organo presso la chiesa parrocchiale alle 21.
Domenica 4 novembre, ultimo giorno di fiera, un programma davvero ricchissimo per tutti i gusti. La giornata si aprirà con la gara nazionale per cani da ricerca tartufo “14° Trofeo Comune di Mesola”, ormai tradizionale, e che richiama tantissimi cercatori da Emilia Romagna, Umbria, Piemonte, Toscana e Lombardia.
Per i veri gourmet, imperdibili la “Pedalata dei Sapori”, escursione in bicicletta a tappe con degustazione di prodotti tipici, e la degustazione di ostriche, cozze e vongole della Sacca di Goro. A conclusione della giornata, la premiazione del concorso fotografico “Delta: espressioni di un Territorio”, presso la sala Cesare Laurenti del Castello.
Il programma completo è disponibile su www.prolocomesolaeventi.it, per informazioni e prenotazioni contattare lo Iat di Mesola al numero 0533 993358.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com