Goro
29 Ottobre 2018
Condizioni critiche sulla costa. Insediato in Prefettura il Centro coordinamento soccorsi. Protezione Civile prepara squadre e mezzi, ai Lidi spiagge erose e mareggiate. Scuole chiuse anche domani

Primi problemi da maltempo, porto di Goro sott’acqua

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Comacchio da red carpet con il film “Beyond”

Sette mesi di riprese, girate due anni fa fra i luoghi più suggestivi della città di Comacchio e le Valli e che registra il patrocinio del Comune di Comacchio, la collaborazione del Parco del Delta del Po che ha reso disponibili alcuni luoghi

Goro. Mare grosso e banchina completamente invasa a Goro, dove condizioni meteo da codice rosso hanno creato i primi problemi e destato preoccupazione. Già nel corso della notte di domenica, pioggia e vento hanno accresciuto la forza delle onde, che l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile prevedeva alte fino a 4 metri.

Se la marea cresce lentamente a Goro, diversamente nel Comacchiese si è dimostrata già capace di risucchiare parte del litorale e invadere le spiagge fino agli stabilimenti. Succede ad esempio a Lido degli Estensi, ma anche i lidi nord non sono stati risparmiati. A Porto Garibaldi la situazione sul Porto Canale si è fatta sempre più critica con il passare delle ore, con un vento che cresceva man mano di intensità e che è tornato, dopo una mattinata più asciutta, ad essere accompagnato da abbondanti piogge e, nel Codigorese, da fenomeni temporaleschi.

Sempre nel codigorese preoccupa il livello del Po che attraversa la cittadina, anche se le paratie lungo il perimetro del lungofiume non sono ancora state alzate.

Tornando a Goro, squadre e mezzi coordinati dalla Protezione Civile sono pronte a intervenire sbarrando le porte di accesso al porto. Come annunciato dalla nuova allerta diramata in giornata, fenomeni e rischio mareggiate dovrebbero attenuarsi solo a partire dalla seconda parte della giornata di oggi, martedì 30 ottobre.

Intanto nella mattinata di lunedì si è insediato in Prefettura il Ccs (Centro Coordinamento Soccorsi) per fare il punto della situazione, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Goro, Mesola e l’assessore alla Protezione Civile di Codigoro, oltre ai vertici delle Forze di Polizia, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché i rappresentanti della Regione Emilia Romagna, della Provincia, del Consorzio di Bonifica “Pianura di Ferrara” e dell’Acquedotto del Delta (Cadf). E’ stata, in particolare, disposta dai Comuni del litorale ferrarese l’attivazione delle pianificazioni di protezione civile, con l’impiego delle squadre di volontari della protezione civile e la predisposizione delle misure emergenziali per la tutela della incolumità della popolazione: dalla chiusura delle paratie al rinforzo degli argini, con vigilanza e monitoraggio da parte di operatori e volontari. Oltre alle misure precauzionali nei confronti delle marinerie, i sindaci hanno inoltre disposto la chiusura delle scuole, riservandosi con apposite ordinanze il rafforzamento delle cautele, in relazione all’evolversi della situazione.

Lungo le strade che portano alla costa ferrarese non si registrano situazioni di particolare gravità, ma agli automobilisti è raccomandata particolare attenzione lungo le strade alberate (per il rischio di caduta rami) e lungo la superstrada, dove le abbondanti piogge hanno creato pozze d’acqua a macchia di leopardo che potrebbero causare fenomeni di acquaplaning per i veicoli in transito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com