Cento
28 Ottobre 2018
Partirà ufficialmente da lunedì 29 ottobre la prima fase del nuovo sistema di sosta. Definiti gli orari, le tariffe e gli abbonamenti

Cento, al via la sosta a pagamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. Partirà ufficialmente da lunedì 29 ottobre la prima fase del nuovo sistema di sosta a pagamento negli stalli indicati dalle strisce blu nelle vie del centro storico e nei parcheggi di piazzale Bonzagni, piazza Albaregia, piazzale Vittorio Veneto e nel parcheggio dell’Ospedale SS.ma Annunziata.

La gestione è affidata a Bo.Fi.Park Management, che attiverà uno sportello informazioni  e abbonamenti in via Baruffaldi n. 5, aperto martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, giovedì e sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30. Per informazioni: Infososta 051 6047681, info@bofiparkmanagement.it.

Il pagamento della sosta è previsto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 19, con la tariffa di 1 euro all’ora e la franchigia di 30 minuti (la prima mezzora di sosta è gratuita). Nel parcheggio dell’ospedale, dove sarà presente un servizio di guardiania, il pagamento è previsto invece da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, con la tariffa di 0,80 euro all’ora, senza franchigia.

Per il parcheggio Bonzagni e di via Vittorio Veneto è possibile acquistare degli abbonamenti a 38 euro al mese (a copertura dell’intera giornata): si potranno trovare allo sportello Bo.Fi. Park di via Baruffaldi n. 5, con rilascio di ricevuta.

Il sistemi di pagamento è affidato ai parcometri, che accettano monete e banconote (con rendiresto), carte di credito e bancomat. L’utente deve inserire il numero posizionato sul fondo stradale in corrispondenza dello stallo occupato: il parcometro rilascia uno scontrino indicante orario di inizio e fine della sosta (la franchigia è calcolata in automatico).

Anche in caso di sosta inferiore ai 30 minuti si dovrà ritirare lo scontrino di 0 euro (fino all’attivazione dei sensori di parcheggio). Temporaneamente, fino all’attivazione dei sensori di parcheggio, è obbligatorio esporre sul cruscotto dell’auto il primo scontrino emesso dal parcometro. Da qualsiasi parcometro presente in città è possibile prolungare la sosta semplicemente inserendo il numero dello stallo occupato. In caso di prolungamento della sosta con pagamento effettuato attraverso APP e/o altro parcometro distante dall’auto non occorre recarsi alla macchina per cambiare lo scontrino. A breve sarà attivo il pagamento on line con EasyPark.

A seguito dell’attivazione dei sensori, saranno visibili i pannelli a messaggio variabile che indicano le strade a pagamento e il numero degli stalli liberi/occupati, con app dedicata.

È possibile consultare per ogni informazione la rete civica alla pagina dedicata:https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/mobilit%C3%A0-e-trasporti/parcheggiare-cento/il-nuovo-sistema-sosta-pagamento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com