Bondeno. L’Italia è un Paese di risparmiatori e, in buona sostanza, il risparmio privato compensa una non oculata gestione delle risorse pubbliche, testimoniata dal pesante debito pubblico. Ma dove vanno a finire gli oltre 4mila miliardi di risparmio privato e a che cosa conviene stare attenti?
Un interrogativo al quale si è cercato di dare risposta mercoledì sera, durante la prima delle due serate di “educazione finanziaria” che sono state organizzate alla sala 2000. In quanto, come spiegato in apertura dei lavori il sindaco Fabio Bergamini: «Nel percorso di formazione che abbiamo deciso di sviluppare per i nostri cittadini è assolutamente prioritario fornire a questi ultimi gli strumenti necessari per capire dove si annida il rischio di investimento dei propri risparmi, perché spesso manca una corretta informazione».
I relatori sono stati, invece, Giuseppe Fumarola e Indrit Myhyrdari, esperti finanziari del gruppo Alleanza. I quali hanno introdotto mostrando tabelle che indicano dove finisce il risparmio privato. Ovvero, nell’ordine: conti correnti bancari e postali (che hanno un rendimento medio inferiore all’1%), titoli di Stato, obbligazioni, titoli azionari e altre forme di partecipazione. Nei casi dei conti correnti, talvolta, «il cittadino non considera – ha detto Fumarola – che il capitale investito viene eroso dai costi e dall’inflazione: 10mila euro investiti nel 2000, per esempio, oggi sarebbero ridotti a circa 7mila euro».
Il “termometro” mostra anche una sfiducia crescente per il titoli di Stato, anche a causa della «paura dello spread». Esiste poi quella per il bail-in: uno strumento inserito dall’Ue, per impedire «il salvataggio sistematico degli istituti di credito da parte degli Stati (e dei denari pubblici) e che fa leva sulle somme dei risparmiatori, a seconda dei titoli posseduti: azioni, obbligazioni subordinate, obbligazioni “senior” e correntisti con oltre 100mila euro depositati». Perché, si è appreso, molte banche italiane hanno crediti “in sofferenza” (una difficoltà a restituire i soldi ai cittadini, nei momenti di crisi) che equivalgono al triplo della media degli istituti bancari europei.
Per finire, un consiglio viene dato da Myhyrdari: «Se in maniera sbrigativa vi consigliano di mettere soldi in un fondo, senza spiegarvi dove vanno a finire i vostri soldi, diffidate sempre. Prendetevi il tempo necessario per pensarci, discuterne, cercare altre informazioni. E’ sempre preferibile diversificare gli investimenti, in un “fondo di fondi”, e puntando sulle gestioni separate». Per ridurre il rischio, in ogni caso, il consiglio più saggio è quello di sentire, come si usa dire, il suono di diverse campane.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com