Spettacoli
26 Ottobre 2018
Appuntamento domenica 4 novembre con la commedia musicale della Compagnia Teatro Musica Novecento

Al Teatro Nuovo va in scena ‘Al Cavallino Bianco’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pennacchi porta in scena “Una piccola Odissea”

Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025

Il Torrione ospita l’Ab Quartet

Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet

Al Teatro Nuovo arriva Shrek, il musical

Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara

Nel pomeriggio di domenica 4 novembre, a partire dalle 16, il Teatro Nuovo di Ferrara presenterà l’operetta ‘Al Cavallino Bianco’ di Ralph Benatzky su libretto di Hans Müller ed Einigen e EriK Charell, portata in scena dalla Compagnia Teatro Musica Novecento per la regia di Alessandro Brachetti, protagonista anche nel ruolo di attore principale, con le performance di Silvia Felisetti, del corpo di ballo Novecento. Coreografie di Salvatore Loritto e dell’orchestra ‘Cantieri d’Arte’ diretta da Stefano Giaroli, grazie alle scene e ai costumi di Artemio Cabassi, realizzati da ArteScenica di Reggio Emilia.

Frutto della fortunata vena creativa di Ralph Benatzky e della coppia Charel -Müller, ‘Al Cavallino Bianco’ è una spassosa commedia musicale, una operetta – rivista, insomma l’anello di congiunzione fra l’operetta e il musical d’oltreoceano. Si alternano così famosissime arie quali Al Cavallino Bianco, Mi pare un sogno un’illusion, Valzer d’Amor con gli scatenati ritmi di tango, boogie e foxtrot di Sigismondo e Occhioni blu.

Un ridente albergo immerso nelle montagne austriache fa da sfondo alle vicende amorose della locandiera Gioseffa e del suo primo cameriere Leopoldo, del seducente avvocato Bellati e Ottilia, ospite dell’albergo insieme al padre commendator Pesamenole, e del simpatico rubacuori Sigismnondo e dalla sgraziata Claretta, giunta al Cavallino Bianco insieme al padre, Professor Hinzelmann, sfortunato e improbabile scienziato e inventore tedesco.

Leopoldo, primo cameriere dell’hotel ‘Al Cavallino Bianco’, ama, non riamato, la bella proprietaria Gioseffa. Lei è invece affascinata da un cliente italiano, l’avvocato Giorgio Bellati che, a sua volta, è innamorato di Ottilia, figlia del ricco industriale veneziano Zanetto Pesamenole.

Ottilia e Zanetto sono in vacanza nel Salzkammergut anche perché il padre vuole distrarsi dai problemi che gli provoca una causa pendente con un certo Cogoli, industriale padovano. Gioseffa, esasperata dalla corte di Leopoldo, lo licenzia. Nel frattempo, Cogoli manda al ‘Cavallino’ suo figlio Sigismondo con la speranza che si innamori di Ottilia in modo da finire la causa con Pesamenole una volta per tutte; Sigismondo invece fa coppia fissa con Claretta, una ragazza poverissima con buffi difetti di pronuncia.

Leopoldo, per farsi perdonare, fa in modo che l’arciduca, giunto proprio in quei giorni per una visita diplomatica, sosti per una notte al ‘Cavallino’. Gioseffa, per ringraziamento, lo riassume. Gioseffa, parlando con l’arciduca, realizza quali profondi sentimenti la leghino in realtà al bistrattato Leopoldo. Tre matrimoni chiudono così la storia: Ottilia e Bellati, Sigismondo e Claretta e Gioseffa e Leopoldo, che diventa così il padrone del ‘Cavallino Bianco’.

I tagliandi d’ingesso saranno disponibili presso la biglietteria del Teatro Nuovo, aperta dal martedì al sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19, oppure online sui circuiti Vivaticket e Ticketone, al prezzo intero di 24 euro e ridotto di 20 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com