Eventi e cultura
24 Ottobre 2018
Si alza il sipario sul cartellone che prenderà il via giovedì 22 novembre

Dalla danza alla commedia, ecco la stagione del Teatro dei Fluttuanti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

di Giada Magnani

“Una programmazione ricca e varia, sempre nell’ottica di una valorizzazione complessiva delle espressioni teatrali, musicali e di danza di artisti di fama nazionale ed internazionale. Un’offerta ampia e diversificata per raggiungere fasce di pubblico ancora più numerose. Pluralità di temi, persone e atmosfere sotto il segno della qualità, nella profonda convinzione che la varietà sia il principio base di un “buon” cartellone, pur concepito in un momento di grave crisi finanziaria globale”. Con queste parole Gianna Dirani, la coordinatrice del gruppo “Giovani 90”, forte in passato anche delle collaborazioni con Lucio Dalla e il coreografo Andreè De la Roche, e che si è aggiudicata per altri 4 anni la gestione della stagione teatrale, alza il sipario sul calendario dei 25 appuntamenti previsti: prosa, comico, danza, musical, concerti, operetta, balletto. Ma anche incontri con gli attori dietro le quinte, concorsi, coinvolgimento delle scuole.

Il tutto prenderà il via giovedì 22 novembre con lo spettacolo di grande successo “Le Bal – L’Italia che balla dal 1940 al 2001”. A seguire, tanti i protagonisti che fino al 4 aprile si susseguiranno sul palcoscenico di via della Pace: Paolo Rossi, Ottavia Piccolo, Alessio Boni con Serra Yilmaz, Laura Morante, Paolo Crepet, Maria Grazia Cucinotta con Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi, e ancora Ale e Franz, Paolo Migone, Anna Maria Barbera, Oblivion, Kataklò, Cheryl Porter & Hallelujah Gospel Singers, Coro e Orchestra del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Compagnia Moscow Classical Russian Ballet, Tango Rouge Company, Compagnia del Teatro Al Massimo di Palermo, Compagnia d’Operette Elena D’Angelo.

Fuori abbonamento, gli spettacoli di Ron, Giuseppe Giacobazzi e Pintus. “Una stagione – spiega Dirani – che promette di regalare, ancora una volta, infinite soddisfazioni”.

Info, date, prenotazioni e locandina: tel. fisso: 0532/800843; cellulare 348/2652283. Intanto già nei giorni scorsi è partita la campagna di rinnovo vecchi abbonamenti, sino al 25 ottobre. Poi dal 26 al 30 ottobre invece per i nuovi abbonati. Previsti diversi tipi di carnet. Dal 31 ottobre inizia la prevendita biglietti. Ecco in sintesi i prezzi: poltroncine in platea 23 euro (ridotti 21); galleria 21 (ridotto 19). Sconti per over 65 ed under 18. Ma anche per studenti ed altre categorie.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com