Mesola
24 Ottobre 2018
Tra il Castello e la sua corte quattro giornate dedicate alla scoperta del territorio e delle sue 'perle gastronomiche'

Sagra dei Sapori d’Autunno, il tartufo e altre delizie in tavola a Mesola

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Big Town. Di Gaetano padre: “Non so se si potesse avere una reazione diversa”

Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna

Anaao Assomed denuncia le Aziende Sanitarie

Anaao Assomed denuncia le Aziende Sanitarie in tutta Italia comprese le 13 dell'Emilia Romagna e quindi anche l'Azienda Usl e l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Da sinistra: il sindaco Michele Padovani, il vicesindaco Dario Zucconelli, Lara Fabbri (C.a.s.a. Mesola), Stefano Casellato (Pro Loco) e Marco Mazzali (Arci Tartufo)

di Giuseppe Malatesta

Mesola. Riflettori puntati sul caratteristico tartufo di pineta a Mesola, in occasione della 14° Sagra dei Sapori d’Autunno, che torna dal 1 al 4 novembre con un programma che mette in risalto le bellezze architettoniche e naturalistiche, le delizie del sottobosco e quelle che, in tempi di Festival della Natura, gli organizzatori amano definire ‘perle gastronomiche’ del territorio.

Come evento di chiusura del Festival che lega Mesola a Codigoro e Goro, quella dei Sapori d’Autunno balza all’occhio per un programma molto ricco che promette di attirare l’attenzione degli esperti micologi, anche grazie alla partnership con Arci Tartufi Ferrara e al sempre più affermato ruolo di Mesola come ‘Città del Tartufo’.

“Questo è per noi un punto di eccellenza – spiega il presidente di Arci Marco Mazzali – non solo provinciale, ma nazionale: lo dimostrerà la gara per cani da tartufo, che il 4 novembre porterà a Mesola appassionati da tutta Italia”. Sempre Arci si è fatto promotore di un convegno dedicato alla tartuficoltura, programmato per sabato 3 novembre, che vedrà la partecipazione di Gianpaolo Vecchi, vivaista di fama internazionale.

Oltre al più pregiato di tutti, nei quattro giorni di Sagra anche i funghi più comuni saranno in tavola (e in mostra) nelle sale del seicentesco Castello estense. Recentemente restaurato e tornato a splendere di nuova luce ospiterà degustazioni di menù a tema a chilometro zero e un’esposizione a cura del Gruppo Micologico di Copparo. Tutto intorno alla fortezza, nelle altrettanto caratteristiche piazze Santo Spirito e Umberto I, troveranno spazio mercatini gastronomici e non, agricoltori, commercianti, artigiani e ristoratori, oltre ad un’area pensata per i più piccoli tra giostrine e spettacoli. Tantissime poi le escursioni guidate, a piedi, in bici attraverso la Riserva del Boscone e in battello lungo il Po, e le visite al Museo del Bosco e del Cervo, in Castello.

Un’occasione per “mettere a valore il territorio ed esaltarne tradizioni e unicità” sottolinea il sindaco Gianni Padovani, riconoscendo come un valore aggiunto quello di trovarsi in un’area che vanta eccellenze culinarie famose in tutto il mondo. “Anguilla, cozze, vongole, radicchio e asparago: nessuna competizione con i nostri vicini di casa, con cui portiamo avanti con grande piacere progetti di promozione sempre più convincenti”. Proprio le delizie di Goro troveranno spazio nell’ultima giornata di sagra a Mesola, con la Pro Loco gorese a servire cozze e vongole sempre molto gradite anche ‘in trasferta’.

Accanto all’amministrazione comunale, Pro Loco di Mesola, braccio operativo della sagra, e C.a.s.a Mesola come sponsor, non nascondono ottimismo e soddisfazione per un nuovo appuntamento con le specialità locali. Tra i numerosi partner coinvolti, gli organizzatori riservano una menzione speciale ai Carabinieri Forestali per la Biodiversità che saranno presenti in sagra nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 novembre per illustrare le attività specifiche del nucleo operativo.

Il programma completo è disponibile sul sito www.prolocomesolaeventi.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com