Attualità
24 Ottobre 2018
L'evento si è tenuto domenica scorsa nella cornice dei Colli Euganei. Il presidente Zavatti: "E' sempre un appuntamento molto atteso e partecipato dai nostri soci"

Officina Ferrarese, giornata di festa con il raduno sociale ad Arquà Petrarca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Un pranzo tra motori e poesia. Il raduno sociale del club di motorismo storico Officina Ferrarese, tenutosi domenica nella splendida cornice di Arquà Petrarca, è sempre “un appuntamento molto atteso e partecipato dai nostri soci” – così Riccardo Zavatti, presidente del club.

Circa sessanta infatti gli equipaggi che, tra la visita alla casa del poeta e l’aperitivo nella cantina ‘Loreggian’, si sono radunati nel borgo sui Colli Euganei. Tra le macchine più prestigiose una Lancia Flaminia Touring, una Porsche del ’56 e la ‘Puma’ di Marco Nonato.

Ma l’Officina Ferrarese non si ferma. Sarà infatti presente uno stand del club, a partire da giovedì prossimo, a una delle fiere più importanti del motorismo storico a livello europeo, quella di Padova, dal 25 al 28 ottobre.

“E’ un onore – commenta Zavatti – essere presenti come club, in una rassegna così importante, e per Ferrara è una bellissima occasione di visibilità a livello internazionale”. Sì, perché lo stand sarà corredato da pannelli e fotografie del nostro territorio e della città estense.

Tra l’altro, quella di Padova, sarà l’occasione per “ripercorrere le tappe di formazione di un marchio storico come la Lancia, messo un po’ in ombra dal gruppo Fca”. Protagoniste dello stand saranno infatti la Lancia B 24 del 1957, l’auto che divenne famosa nel film ‘Il Sorpasso’ interpretato, tra gli altri, da Vittorio Gassman, l’HF 1600 ‘Fanalone’, macchina con la quale Sandro Munari vinse il Rally di Montecarlo nel 1970 e la Lancia Delta integrale 16 valvole, vincitrice di tre campionati del mondo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com