Spettacoli
23 Ottobre 2018
Mercoledì 24 ottobre appuntamento al palazzo Bonacossi con il soprano Monica Piccinini e l'arpista Mara Galassi

Torna il festival di musica antica “Grandezze e Meraviglie”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Compie 32 anni il RockaFe

Compie trentadue anni RockaFe l'evento musicale nato nel 1993 all'interno della sagra di San Maurelio a Malborghetto di Boara e poi sviluppatosi in forma autonoma, organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non

Ferrara pronta per Dance Expo 2025

La danza torna a conquistare Ferrara con tutta la sua energia, la sua bellezza e il suo ritmo travolgente! Il 24 e 25 maggio 2025. A Ferrara Expo è tutto pronto per la terza edizione di Dance Expo

Beethoven e Ravel a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi

Con “Dolcezza e maestà, la voce e l’arpa a Roma nel ‘600” torna, mercoledì 24 ottobre alle ore 21 a palazzo Bonacossi, il festival di musica antica “Grandezze e Meraviglie”, in una serata musicale di grande fascino e prestigio.

Il concerto è il risultato l’incontro tra Monica Piccinini, riconosciuto soprano di riferimento per la musica antica italiana e Mara Galassi, la più celebre e affermata arpista barocca italiana e internazionale.

Due grandi interpreti soliste che affronteranno un repertorio suggestivo, vere scoperte musicali, che alternano visioni amorose e afflati spirituali.

Gli autori principali in programma sono Girolamo Frescobaldi, Orazio Michi, che nel Seicento erano considerati i più valenti compositori di Roma e il parmigiano Marco Marazzoli oltre che virtuoso d’arpa anche cantore e anch’esso celebre compositore.
La fama di Frescobaldi fu soprattutto dovuta alle sue composizioni strumentali, mentre quella di Orazio Michi derivò dalle sue opere vocali, quasi tutte arie spirituali, composizioni in italiano anziché in latino ma con contenuto religioso ed edificante.

Ingresso dai 5 ai 13 euro con biglietti in vendita direttamente in via Cisterna del Follo 5 dalle 20.30 a inizio concerto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com