Attualità
18 Ottobre 2018
Venerdì pomeriggio al dipartimento di Giurisprudenza l'incontro con Eckart Altenmüller dell’Università di Hannover.

Lectio magistralis su musica, cervello ed emozioni

Eckart Altenmuller
di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

Eckart Altenmuller

Eckart Altenmuller

Venerdì 19 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (C.so Ercole I d’Este, 37), si terrà la lectio magistralis “La musica, il cervello” tenuta da Eckart Altenmüller, direttore dell’Istituto internazionale di fisiologia della musica e medicina per i musicisti e del Dipartimento di neurologia dell’Università di Hannover.

La lezione è organizzata nell’ambito delle attività didattiche del Corso di Perfezionamento in Musica, Musicoterapia e Neurologia dell’Università di Ferrara, diretto dal Prof. Enrico Granieri della Clinica Neurologica, insieme alla prof.ssa Maura Pugliatti, al Maestro di Musica Giorgio Fabbri e al docente di Musicoterapia prof. Alfredo Raglio.

Il pomeriggio si articolerà in due momenti principali. Il primo dal titolo “Come la musica nutre il cervello” verterà sui processi di plasticità cerebrale indotti dalla musica nelle persone in buona salute e nelle persone colpite da disordini neurologici. La seconda parte sarà dedicata al tema “Come la musica produce emozioni”, con la presentazione di brani musicali per flauto traverso seguiti da interventi esplicativi del Prof. Altenmüller. Composizioni di Saverio Mercadante, Niccolò Paganini, Leonardo De Lorenzo, Luciano Berio, Luca Lombardi, Claude Debussy.

La lezione è aperta a tutti: studenti del Corso di Musica e Neurologia, medici e operatori sanitari, specialisti in Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Fisiatria, Foniatria, Audiologia, Psicologia, Fisioterapisti, Infermieri, Educatori Professionali, Logopedisti, tutti i laureati in Professioni Sanitarie e in Scienze Motorie, agli studenti dei Corsi di Laurea di Medicina, delle Professioni Sanitarie, ai dottorandi; agli studenti e ai docenti dei Conservatori di musica, ai musicisti e ai musicoterapisti. Ingresso libero, posti limitati. A richiesta verrà rilasciato attestato di frequenza

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com