Il 21 novembre ricorre la celebrazione della Giornata nazionale degli alberi. Si tratta di una ricorrenza, istituita nel lontano 1902, con lo scopo di promuovere la tutela dell’ambiente, la diffusione della cultura della legalità ambientale e la valorizzazione degli alberi
In occasione della manifestazione podistica '46° Memorial M. Cardinelli' organizzata d Uisp provinciale di Ferrara per la mattinata di domenica 23 novembre 2025, nelle strade inserite nel percorso di gara saranno in vigore modifiche alla viabilità
Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale
Intervento de La Comune di Ferrara dopo il post del sindaco Fabbri contro gli otto senzatetto sanzionati: "Il sindaco sembra più impegnato in campagna elettorale che nel governo della città"
Nuovo capitolo nel duro confronto tra il senatore ferrarese Alberto Balboni (Fratelli d’Italia) e l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, innescata dal caso di Monticelli, dopo la replica dell'Arcidiocesi guidata di monsignor Gian Carlo Perego alle sue dichiarazioni sui migranti
È Marco Pettazzoni, il consigliere regionale della Lega Nord di Cento, il protagonista della diciannovesima puntata di “Casalavoro”, il format televisivo ideato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna per raccontare la vita degli eletti in Consiglio regionale. Pettazzoni si racconta a partire dal suo vivere proprio a metà tra la province di Ferrara e Bologna, nella “mezzeria”, parlando poi del suo legame con il territorio, dell’esperienza del terremoto, della scelta di fare politica attivamente e della sua passione per lo sport che lo ha portato dalla palla da calcio ai guantoni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com