Bondeno
10 Ottobre 2018
Cantiere partito da poco più di dieci giorni. Il sindaco Bergamini: "L'opera in costruzione creerà un indotto anche per le aziende del nostro territorio"

Nuovo ponte Scala, la bondenese Carandina scaverà e getterà cemento con l’elica Cfa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scuola Pd, a lezione con Bratti e a pranzo con Bonaccini

Prosegue il percorso della scuola di formazione politica Mosaico, promossa dalla Federazione del Partito Democratico di Ferrara, in collaborazione con la Fondazione L’Approdo e la Conferenza delle Donne Democratiche

Bondeno. Fisicamente il cantiere del nuovo ponte Scala si trova nella zona Ovest, ma di riflesso i lavori stanno muovendo l’economia del territorio.

Il sindaco Fabio Bergamini si è recato in visita allo stabilimento Carandina Srl, la casa madre di un gruppo di aziende che raggruppa anche Penta Metal, officine Cassetti Andrea e Geo Deep Drill, oltre che Carandina Immobiliare. Proprio nell’azienda capofila del gruppo di Massimo Carandina si è appena realizzata la potente elica Cfa, che verrà impiegata per la trivellazione necessaria alla posa dei piloni del nuovo ponte.

“Si tratta di un’elica particolare – spiega Massimo Carandina – che utilizza una tecnologia in grado di perforare ed iniettare nel contempo cemento. Questo perché esistono terreni diversi e nell’estrazione dell’elica è possibile che il foro appena perforato si richiuda parzialmente. In questo modo, l’azienda che sta realizzando il ponte effettuerà lo scavo e inietterà cemento e una gabbia metallica, in modo da ottimizzare le operazioni”.

Sul luogo del cantiere è già arrivata la macchina che perforerà la zona interessata dai piloni del ponte. Il sindaco Fabio Bergamini ha voluto personalmente vedere l’elica realizzata ed anche le altre operazioni in corso nello stabilimento di Bondeno di Massimo Carandina: “Il nostro giro attraverso le realtà artigianali e industriali del territorio serve proprio a farci conoscere ogni aspetto della produzione e le necessità dell’impresa. Il cantiere del ponte, inoltre, crea un indotto e sviluppo per il territorio, perché utensili come l’elica Cfa, piuttosto che altri materiali necessari al cantiere possono provenire dal nostro comprensorio”.

Il cantiere è partito da poco più di dieci giorni, con un appalto complessivo di un milione e 521mila euro interamente finanziati dal Comune. Connessa ai lavori del ponte, anche la realizzazione della nuova rotatoria di Borgo Scala, la quale consentirà alle aziende che si trovano in zona di poter vantare un accesso diretto alla nuova viabilità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com