Cicloturismo, un’occasione da non perdere per Comacchio
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
L’Anello delle Valli di Comacchio sta emergendo come una delle destinazioni più ricercate per il cicloturismo. Libera Comacchio ha riscontrato però diverse criticità
Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti
Durante il lungo ponte del 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno rafforzato i controlli lungo le strade e nei Lidi comacchiesi, portando alla luce diversi episodi di illegalità. Il caso più eclatante si è verificato a Lido di Pomposa, dove una ciclista ubriaca ha investito un pedone esd è fuggita
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"
Comacchio. Decimo e ultimo appuntamento per la quarta edizione di Comacchio by Night: sabato 13 ottobre, dalle 17 alla Manifattura dei Marinati, sarà un pomeriggio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze del Terziario della costa e della cultura canora popolare. Si tratta della conclusione del ciclo di venerdì sera organizzati e promossi da Ascom Confcommercio con Ferrara Incoming e il patrocinio del Comune di Comacchio, nel periodo dal 29 giugno al 7 settembre scorsi.
“Con una cerimonia semplice e dal clima familiare – spiega Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio – vogliamo ringraziare pubblicamente tre soci attivi nel settore del commercio e del turismo che con passione e dedizione esercitano la loro professione e che sono un bell’esempio per i giovani. Fare gli imprenditori è possibile, e questi nostri soci ne sono la prova positiva. Non possiamo dimenticare la prima delle attività premiate a luglio, ossia lo storico Bar Ragno di Comacchio di Antonio, scomparso ad agosto, ed Anna Fogli per l’innovazione e la cura dell’ospitalità messe in campo nel loro pubblico esercizio, protagonista della cultura musicale come autentico ritrovo del jazz di qualità”.
Tre sono dunque i profili dei premiati nel pomeriggio del 13 ottobre: Antonella Zappata (nella foto con il marito Davide Buzzi) da 40 anni con dedizione e passione presente nel mondo del commercio di vicinato, titolare dei negozi “Il Dado – Abbigliamento da zero a 16 anni” e “Magic Shoes Calzature by Dado” entrambi a Comacchio.
Riconoscimento anche a Robertina Battaglia e Giuseppe Carli, titolari dello stabilimento balneare “Astor” a Porto Garibaldi per l’accoglienza calorosa e casalinga e la garanzia di cordialità e divertimento per tutta la famiglia. Giuseppe è peraltro storico riferimento per il Sindacato Balneari di Confcommercio. Ed infine Paola Fulici e Roberto Carli, gestori dell’albergo “Vecchia Rimini”, a Lido degli Estensi, per la professionalità e la qualità dell’accoglienza dall’atmosfera tradizionale.
“In definitiva si tratta di riconoscimenti che colgono le eccellenze nella settore della balneazione, della ristorazione, dell’accoglienza e del commercio – aggiunge Davide Urban, direttore generale di Confcommercio -. Crediamo nelle persone e nel loro spirito imprenditoriale”.
Quindi, dopo la premiazione, si terrà il concerto “Valli in Canto”, proposto dalla corale Trepponti di Comacchio, diretta da Pierangelo Boccaccini, dedicato ai canti popolari delle valli e proposto nell’azzeccata e suggestiva sala dei Fuochi della Manifattura dei Marinati. A questa prima esibizione seguirà poi quella della corale rodigina “Voci del Delta” di Taglio di Po, guidata da Marco Ruzza: l’esecuzione canora durerà circa un’ora con un repertorio che esprimerà le radici della cultura di un territorio dalla bellezza magica e selvaggia, sospeso tra l’Adriatico ed il Grande Fiume.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com