È ora di fare “Spazio al desiderio”
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Paolo Venturi direttore Aiccon Research Center e docente d’Imprenditorialità e Innovazione sociale dell’Università di Bologna sarà ospite giovedì 23 gennaio nelle “conversazioni” di Confcooperative Ferrara
Un medico, un giornalista-scrittore, un docente universitario e un maestro archettaio. Sono loro i protagonisti dell'incontro di orientamento per giovani studenti in programma giovedì 23 gennaio alla biblioteca comunale di Casa Niccolini
Inizia giovedì 23 gennaio alle 17 nella Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti un nuovo ciclo di conferenze-lezioni sull’arte contemporanea proposto dagli Amici dei musei e monumenti ferraresi e aperto a tutta la cittadinanza
Sarà un viaggio alla scoperta della rappresentazione del tema della pace nelle opere d'arte quello che Alda Pellegrinelli condurrà nel corso della conferenza in programma oggi 22 gennaio nella biblioteca Ariostea
In tema di studi storici e sociali sul territorio, a Ferrara si apre una nuova stagione di ricerche, che sarà presentata il prossimo giovedì 23 gennaio con una Giornata di studi
Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, l’associazione Arch’è, in collaborazione con il liceo Ariosto e con la Fondazione Giorgio Bassani, riapre i giardini del Quadrivio dei Diamanti, in corso Ercole I d’Este 25a, dalle 14.30 alle 17.30.
Sullo sfondo del loggiato rossettiano di palazzo da Castello-Prosperi-Sacrati, verrà esposta la mostra in progress “I luoghi della poesia di Giorgio Bassani: Maratea e dintorni” a cura di Silvana Onofri.
La mostra si è arricchita in corso d’opera di un nuovo pannello dedicato alla poesia “La porta rosa”, progettato da Sofia Bassi, Sara Bersanetti, Giorgia Cazzola, Francesco Franchella, Michele Guerzoni, Mara Leonardi, Isabella Marulli e Tommaso Ricci, stagisti dell’alternanza scuola-lavoro tra il liceo, la scuola di Bassani, e l’associazione Arch’è.
Bassani scrive la poesia nell’estate del 1973, in seguito alla visita al parco archeologico di Velia, l’Elea di Parmenide. Era accompagnato da Anne-Marie Stehlein, sua compagna negli anni di Maratea e guidato dall’archeologo Mario Napoli che aveva scavato la porta, costruita dai coloni Focesi, nel 1963 e l’aveva chiamata in questo modo sia per il gioco di pietra e luce, che al tramonto crea uno splendore rosaceo, sia da Rosa, il nome “dell’ancor giovane sua sposa e madre dei sui figli”.
Giorgio Bassani conclude la poesia ricordando Ferrara, la sua ossessione: “Non lasciarmi solo a scavare nella mia città a resuscitare / grado a grado alla luce / ciò che di lei sta sepolto là sotto il duro / spessore di ventimila e più giorni / È là Rosa mia mia Regina che io sono giovane e bello e puro / ancora / là l’esclusivo padrone e signore per sempre il solo / Re”.
Tra le poesie di “Epitaffio” e d “In gran segreto”, molte prendono spunto da Maratea e dal retroterra lucano e ad Anne-Marie e a Bassani fanno riferimento le numerose testimonianze di abitanti e villeggianti.
Ingresso gratuito, chiuso in caso di pioggia. Dal 9 ottobre la mostra si sposta negli spazi espositivi del liceo Ariosto, in via Arianuova 17. Visite dal lunedì a sabato dalle 8.30 alle 13.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com