Attualità
3 Ottobre 2018
Dall'8 ottobre si potrà richiedere solo in internet l'appuntamento compilando la domanda dal proprio computer. Ecco come

Passaporti, meno attese con la nuova procedura online

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Tempi più veloci e snelli per ottenere il passaporto, con un piccolo sforzo da parte dei cittadini che dall’8 ottobre dovranno utilizzare esclusivamente la nuova procedura online, consultabile all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, per richiederne il rilascio.

Così come già avviene in altre parti d’Italia, anche la Questura di Ferrara attiverà da lunedì prossimo la nuova procedura, un servizio denominato “Agenda Passaporto”, completamente gratuito, che consente di richiedere online il passaporto prenotando ora, data e luogo per presentare la domanda, eliminando in questo modo le lunghe attese all’Ufficio Passaporti. “I primi giorni – ha spiegato Emanuela Napoli, dirigente della Divisione Pasi – saranno di rodaggio e messa in opera, ma una volta a regime l’obiettivo è quello di riuscire a consegnare il passaporto nelle 24 successive alla consegna della documentazione”.

Vediamo però come funziona il nuovo sistema in vigore dall’8 ottobre. Invece di presentarsi all’Ufficio Passaporti per fare richiesta, gli utenti dovranno collegarsi a internet e andare all’indirizzo citato sopra, dove ci si dovrà registrare, inserire i dati richiesti dal sistema e scegliere tra le date disponibili per la prenotazione di un appuntamento, compilando la domanda direttamente dal proprio computer, stampandola e presentandola successivamente all’operatore dell’Ufficio Passaporti. Nella stessa domanda-prenotazione sono indicati anche i documenti che dovranno essere presentati all’Ufficio il giorno dell’appuntamento. Una volta conclusa l’operazione di inserimento dati, il programma permette anche di specificare eventuali urgenze, che dovranno essere adeguatamente motivate. Per i nuclei familiari è necessario fissare l’appuntamento per ogni componente.

Per chi non avesse a disposizione un computer o una connessione internet, è possibile richiedere la prenotazione online attraverso i Comuni di residenza o presso le stazioni dei Carabinieri, presentando un documento di riconoscimento e il codice fiscale. Attualmente sono già operativi il Comune di Ferrara (in piazza Fausto Beretta), il Comune di Fiscaglia (a Migliaro in piazza XXV Aprile 8), il Comune di Portomaggiore (in piazza Verdi 22), il Comune di Terre del Reno (a Sant’Agostino in via Matteotti 7) e il Comune di Comacchio (in piazza Folegatti 15).

Documentazione da presentare all’Ufficio Passaporti. Oltre al modulo stampato della richiesta passaporto, compilato online con le modalità sopra descritte, nel giorno dell’appuntamento si dovrà portare un documento di riconoscimento valido (portare con sé oltre all’originale anche una fotocopia), 2 foto formato tessera identiche e recenti (che dovranno essere a norma Icao, cioé con il viso ben centrato e frontale verso l’obiettivo, senza particolari espressioni e con la bocca chiusa e con l’ovale scoperto, a questo link si trovano tutte le indicazioni), la ricevuta del versamento di 42,50 euro per il passaporto ordinario e un contributo amministrativo da 73,50 euro (da richiedere presso le rivendite di valori bollati o tabaccai). Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia.

Richiesta di passaporto se si è genitoir di figli minori. In questo caso per richiedere il proprio passaporto è necessario l’assenso dell’altro genitore. non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali. L’altro genitore deve firmare l’assenso davanti al pubblico ufficiale (che autentica la firma) presso l’Ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza di assenso si deve essere in possesso del nulla osta del Giudice tutelare.

Consegna del documento. Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa, verrà successivamente inviata una mail che indicherà il giorno in cui sarà possibile ritirare il passaporto. E’ possibile far ritirare il passaporto da un’altra persona munita di delega, purché maggiorenne, che abbia una fotocopia del documento del titolare e la delega in carta semplice firmata dal richiedente.

Servizio di passaporti a domicilio. Al cittadino che ne fa richiesta, grazie a una confvenzione con Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di 9,05 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna, cioé all’incaricato delle Poste. In questo caso al cittadino che intende fuire del servizio la Questura consegna una busta di Poste Italiane che deve compilare e consegnare sul posto all’Ufficio Passaporti, riportando in particolare le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il documento. Un particolare avviso viene rivolto soprattutto ad aziende e scuole: l’appuntamento per lo svolgimento delle mpratiche di rilascio dei titoli di viaggio per i dipendenti e per gli studenti va prenotato per tempo, proprio per evitare eventuali rallentamenti nelle procedure di rilascio.

Orario dell’Ufficio Passaporti. Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Per ulteriori informazioni è possiibile contattare la Questura di Ferrara-Ufficio Passaporti al numero 0532-294509 nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 12.30 alle 13.30, o l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0532-294677 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12. Oppure attraverso il sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it, alla voce “passaporti” o direttamente sul sito della Questura di Ferrara all’indirizzo questure.poliziadistato.it/ferrara al link “Rilascio Passaporti” o tramite email all’indirizzo urp.quest.fe@pecps.poliziadistato.it

GUARDA ANCHE LA VIDEO GUIDA

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com