Eventi e cultura
3 Ottobre 2018
Oxilia spiega gli obiettivi dell'associazione: "Nei prossimi mesi incontri divulgativi su fake news, Darwin day, e libero pensiero"

L’Uaar torna a Ferrara: “Ridiamo dignità ai dati scientifici combattendo ignoranza e fake news”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara

Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara

“Il fondo del Maiale” all’Ego Lounge

Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30

Due mostre per il centenario della nascita del ‘papà di E.T.”

Inaugurate questa mattina, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda, premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?

Iniziative culturali, divulgazione, analisi e confronto. A Ferrara è tornata l’Uaar, l’associazione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. E a guidarla c’è, da 3 mesi, il paleoantropologo Gregorio Oxilia, ricercatore dell Università di Bologna che vive in città da 5 anni.

“In un periodo nel quale l’informazione è anestetizzata dalle ideologie e dai dogmi, con la conseguenza di un’errata percezione dei dati scientifici, é necessario una spinta verso la razionalità con l’obiettivo di creare spazi aperti a temi che interessano credenti e non credenti – le parole di Oxilia. Dopo l’evento del 20 settembre (Breccia di Porta Pia) sono in cantiere numerose iniziative culturali che mirano a creare un contatto concreto tra scienza e cittadini – dice Oxilia -. L’Uaar ha come primo obiettivo l’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni ma nel rispetto di tutti, credenti e non”.

“La mia intenzione – continua – è ridurre la distanza che è venuta a crearsi tra persone e ricerca scientifica. Questa distanza purtroppo è comune su tutto il territorio italiano provocando indifferenza nella scienza e nell’evoluzionismo. Un progetto chiaro, quello dell’Uaar, che proporrà alcune iniziative spalmate nei prossimi mesi tra cui incontri divulgativi inerenti alla cattiva informazione e fake news, Darwin day, cicli di incontri su libero pensiero”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com