Politica
1 Ottobre 2018
Insieme all'Associazione Europa Donna, la senatrice ferrarese ha presentato la proposta di legge per istituire la giornata di sensibilizzazione del tumore al seno metastasico

Boldrini (Pd): “Tempo di fare una rete nazionale dei registri tumori”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Migranti a Monticelli, Mesola non ci sta: “Non è paura, è responsabilità”

In un post pubblicato sulla pagina istituzionale del Comune, la sindaca di Mesola, Lisa Duò, ha preso posizione con forza contro le recenti dichiarazioni dell’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e di Domenico Bedin, presidente dell’Associazione Viale K, sull’apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Monticelli

“I migranti non sono una benedizione”

I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica

Imprese e intelligenza artificiale

Si è svolto alla Sala dell’Arengo, presso il Palazzo municipale, il convegno: “Intelligenza artificiale come bussola per le imprese”

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

Spera che i tempi siano maturi per una legge sull’istituzione della rete nazionale dei Registri dei Tumori iniziata dall’Artium (Associazione Italiano Registro Tumori), la senatrice Pd, Paola Boldrini, membro della commissione Igiene e Sanità e prima firmataria di un Ddl all’esame in questi giorni della stessa commissione, in cui si chiede che tutti i registri esistenti vengano messi in rete.

Boldrini, alla luce, anche, dell’aumento dei tumori – 370 mila in più nel 2018, con maggiore frequenza di quello alle mammelle (fonte Aiom e Artium) – parla di strumento indispensabile «per la ricerca delle cause, per la prevenzione e la cura», che permetterebbe di avere informazioni sui malati «con una suddivisione anagrafica, di genere, territoriale, per trattamenti effettuati».

Ponendo l’accento, anche, sulla possibilità di misurare l’impatto dell’inquinamento ambientale sull’incidenza di patologie oncologiche. Una battaglia che la senatrice sta portando avanti dal precedente mandato. Le audizioni sono cominciate nei giorni scorsi, presente, tra gli altri, Artium. Insieme all’Associazione Europa Donna, Boldrini ha presentato la proposta di legge per istituire la giornata di sensibilizzazione del tumore al seno metastasico. E dare così voce alle pazienti – 35 mila in Italia, con possibilità di cura, non guarigione – affinché rimangano inserite nel percorso delle Breast Unit, ossia centri specializzati di tumore al seno. Evitando che le stesse debbano peregrinare per esami e terapie ma continuino a mantenere le stese opportunità di cura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com