Attualità
25 Settembre 2018
Oltre cento bancarelle dedicate agli amanti del verde o semplici curiosi. In programma anche conferenze, workshop, esposizioni, danze

Giardini Estensi, sorprese in versione autunnale al Massari

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

Fantasia e creatività, colori e profumi per salutare l’estate: Ferrara apre nuovamente uno dei suoi scrigni per l’edizione autunnale del festival Giardini Estensi, giunta alla sua ottava edizione. Sarà il parco Massari a ospitare la rassegna del florovivaismo e dell’artigianato d’alta gamma, nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre.

Un contesto ideale per gli affezionati della biodiversità e della sostenibilità ambientale: non vi è infatti sede più prestigiosa di quella del grande parco Massari che, all’ingresso, accoglie il visitatore con due secolari Cedri del Libano ed è un prezioso contenitore di numerose essenze arboree.

L’evento, organizzato come a maggio dall’associazione culturale Ferrara ProArt, propone eccellenze florovivaistiche frutto della collaborazione con oltre cento aziende agricole provenienti da varie parti d’Italia. Gli stand d’artigianato a tema faranno da complemento alla fiera proponendo diverse novità.

Assoluta novità di questa ottava edizione il Giardino Verticale Indoor: superfici coltivate in verticale, da un semplice quadro domestico, a intere facciate di abitazioni per avere tutta la bellezza e i benefici della natura in casa nelle dimensioni di un quadro vegetale vivente. Un ricco carnet di eventi e workshop sulla sostenibilità ambientale farà da sfondo alla mostra-mercato, con tante originali iniziative tra laboratori didattici, corsi di fotografia e di realizzazione e incontri.

Sabato 29 alle 10.30 aprirà il ciclo di conferenze (tutte in programma presso lo Spazio Incontri al centro del parco) Francesco Scafuri, responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara, con la conferenza “I giardini a Ferrara nei secoli e l’apoteosi del meraviglioso”.

Nel pomeriggio (ore 15.30) si terrà l’incontro con Carlo Pagani, dal titolo “Il Maestro Giardiniere Risponde“. Pagani, garden designer fra i più famosi esperti botanici d’Italia, conduttore televisivo e titolare di Flora 2000, sarà a disposizione del pubblico per ogni domanda sulla cura delle piante per l’orto e per il giardino.

Domenica 30 settembre aprirà la giornata un focus sulle orchidee, definite una medicina per l’anima. “Come coltivare le orchidee” è il titolo del mini corso condotto da Francesco Locatelli (ore 10). Alle 11.30 la conferenza “Utilizzo dei microrganismi effettivi EM per la salute dei bambini”, a cura di Carlo Bertoncello, cui seguirà un aperitivo a base di microrganismi effettivi a cura di Marco Dalboni biobarman.

Nel pomeriggio (ore 15) “L’orto creativo con bacche e semi di patata”a cura di Fabrizio Bottari del Consorzio della Quarantina, conferenza accompagnata da una mostra di oltre duecento varietà di patate provenienti da varie parti del mondo; chiuderà il ciclo di incontri, alle 16.30, il dibattito “Gli alberi in città: delizie e tormenti” con l’agronomo Giovanni Poletti, titolare dello studio Doc Green, esperto di alberi piantati nelle città, sulla cura e manutenzione di parchi e giardini.

Al festival ci sarà spazio anche per dimostrazioni e laboratori didattici. In entrambe le giornate, presso lo stand dell’artista Teresa Miotti, è in programma una dimostrazione e insegnamento delle tecniche di base per realizzare cappelli in paglia di Firenze. Sul principio etico del riuso ispirandosi alla natura è incentrato il workshop di ecotessitura creativa tenuto dalla textile artist e artcounselor Monica Zunelli (sabato e domenica 10-12.30 e 14-16.30, iscrizioni zunellimonica@gmail.com, 338/7356999).

Sabato alle 15.30 corso di fotografia istantanea per bambini per disegnare foglie e fiori sulla carta grazie al sole, a cura della fotografa Annalisa Chierici. Domenica 30 settembre (ore 15.30 presso lo stand Just Event) ci sarà un corso per realizzare (con fil di ferro, fiori ed erbe aromatiche) ghirlande per decorare la casa, a cura della flower designer Patricia Goedertier.

Ma un parco è anche luogo ludico. A Giardini Estensi spazio quindi anche ai giochi: presso lo stand di Ferrara Progea ci si diletta con “Rinvasa e porta a casa” mentre presso lo stand Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo si possono provare alcuni giocattoli di una volta. Altro laboratorio dimostrativo è “Intreccio delle erbe di valle” (a cura dell’Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo) e ancora, l’artista Roberto Bottaini, con i suoi cesti tipici di Pescia, intrecciati con salice e non solo.

Ad arricchire il programma una selezione musicale in tema con il concept del festival: sabato alle 18 speciale ‘bagno di suoni’ con Matteo Gelatti (musicista olistico e ricercatore nell’ambito del benessere), mentre in entrambi i giorni del festiva la Società di danza Circolo Ferrarese in abiti d’epoca danzerà lungo i viali del Massari su danze e musiche dell’Ottocento .

Per tutta la durata della rassegna verrà inoltre allestito un punto ristoro in stile country-chic in mezzo al verde. L’ingresso al festival è gratuito ed è visitabile nelle due giornate dalle 9 alle 23.30

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com