Attualità
23 Settembre 2018
Il 29 e 30 settembre si potrà toccare il cielo con l’evento di Vola nel Cuore, l’associazione che ha reso possibili i progetti innovativi presso Neuropsichiatria Infantile

Vola in Festa, due giorni di aviazione e passione per grandi e piccini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

di Cecilia Gallotta

Aviazione, bambini, e innovazione scientifica. In comune c’è il fattore del sogno, che ha dato vita a una collaborazione “non convenzionale” e una due giorni con cui toccare letteralmente il cielo con un dito. Sabato 29 e domenica 30 settembre, presso l’aeroporto di Aguscello si apre ‘Vola in Festa’, un evento completamente gratuito voluto da Vola nel Cuore, l’associazione che dal 2004 segue i bambini “in stato di bisogno”, descrive il presidente Tiziano Menabò, soprattutto a livello di ospedalizzazione.

Acrobazie aeree, prove di volo, figuranti di Star Wars, Minions e Iron Man, sono solo alcune delle sorprese che riserva la manifestazione, alla quale sarà presente anche l’Aeronautica Militare, che a Poggio Renatico compie cent’anni di aviazione, come ricorda il colonnello Spalluto, e ha scelto Vola In Festa come apertura dei propri eventi celebrativi.

Ma dietro le quinte della grande festa, o meglio, davanti, c’è un evento più importante, quello dei progetti portati avanti nel reparto di Neuropsichiatria Infantile di Ferrara, dotato da poco di una “struttura interattiva” illustra il direttore generale Ausl Claudio Vagnini: “attraverso un drone, la sua telecamera e una cuffia sensoriale, i bambini hanno la percezione di vedere di vedere il mondo dall’alto”, spiega la responsabile del servizio neuropsichiatrico Franca Emanuelli. Ancora, uno ‘schermo tattile’ è già a disposizione grazie a un video proiettore; da ultimo, solo in ordine cronologico, il progetto Rondine, che darà ai bambini l’ebbrezza di volare su un aereo ultraleggero.

“C’è un circuito fondamentale che si attiva quando viviamo un’esperienza – spiega Emanuelli – una coloritura emotiva che ci fa provare la voglia di riviverla, di ‘sentirsi in grado’. E l’obiettivo è dare la possibilità ai bambini che non ce l’hanno, di provarla”.

Un intento che rende nobile il successo, esattamente come per le narrazioni del celebre scrittore Luigi Dal Cin, che ha allietato un pubblico di tutte le età dopo la presentazione dell’evento. “Un anno ero a Messina a ritirare il premio Troisi – racconta – e il primario di neurochirurgia infantile mi contattò sapendo che ero lì. Aveva un enorme problema, quello di convincere i bambini a fare l’anestesia pre-operatoria. Questo generava paura, nei genitori che già vivevano il dramma di un figlio malato, nei medici che si trovavano costretti a tenere fermi i piccoli pazienti e, ovviamente, nei bambini. Osservando foto e video del momento operatorio, mi venne subito in mente un’astronave, così proposi al primario una rivoluzione del reparto. Da quel momento lui sarebbe stato il capitano dell’astronave, e il bambino che voleva compiere un viaggio interstellare, l’operazione, dalla quale comunque sarebbe tornato trasformato, doveva compiere tre prove di coraggio: rimanere digiuno, prendere le gocce pre-anestetiche, e infine, mettere la maschera. Quel reparto ancora oggi è così, un’astronave, e la paura si è ridotta di qualcosa come il 90%”.

Una vittoria della comunicazione a dispetto della costrizione, “perché la narrazione è il linguaggio dei bambini, quello con cui mettersi in contatto con loro: da anni seguo una collana che parla della disabilità ai compagni di classe – racconta Dal Cin – perché trovo che rispetto alla sofferenza, a volte gli adulti preferiscano non parlare. Non per cattiveria, ma perché non sanno cosa dire ai bambini, forse perché spesso non sanno cosa dire a sè stessi. La chiave è usare la parola”, un insegnamento che, come constata Vagnini, “non serve solo ai bambini, ma anche e soprattutto a noi grandi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com