Attualità
20 Settembre 2018
Appuntamento al Polo Universitario degli Adelardi per "Prepararsi al futuro"

A Internazionale un hackathon per giovani e imprese sostenibili 

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Arriva l’Hackathon Prepararsi al Futuro con Internazionale. Venerdì 5 ottobre, dalle 10 alle 17.30, a Ferrara si punta sui giovani e sulla loro creatività e spirito innovativo. Al Polo Universitario in via degli Adelardi 33, infatti, si danno appuntamento alcune delle eccellenze produttive locali e nazionali, che accompagneranno i partecipanti nella progettazione delle proprie idee di sviluppo sostenibile territoriale all’interno del festival di Internazionale.

L’iniziativa gratuita è rivolta ad aziende, manager e formatori della sostenibilità e auto-imprenditorialità, universitari, scuole superiori, docenti e curiosi della progettazione sostenibile.

Gli ambiti principali di intervento saranno la sostenibilità nella rigenerazione urbana, nelle imprese agroalimentari e chimiche e nella progettazione legate a cittadini svantaggiati. Non ci sono comunque limitazioni agli ambiti di interesse o alle applicazioni possibili, l’apertura alla “contaminazione” intellettuale e progettuale è la base dell’hackathon.

Le idee che saranno presentate al termine della giornata dovranno rispettare un’unica regola: essere sostenibili, replicabili e rispondere alle reali esigenze del territorio ferrarese ed emiliano-romagnolo più in generale, rispettando le persone, l’ambiente e l’economia.

L’Hackathon Prepararsi al Futuro con Internazionale è organizzato da NeXt – Nuova Economia X Tutti: la rete di organizzazioni che comprende terzo settore, amministrazioni pubbliche, università ed enti privati e pubblici,co-coordinatrice dell’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 dedicato a consumo, produzione e finanza responsabile. Esperta ideatrice di strumenti di mobilitazione cittadina per la sensibilizzazione della popolazione nei confronti dei temi di sviluppo sostenibile territoriale, NeXt conduce progetti di alternanza scuola-lavoro e laboratori di formazione all’auto-imprenditorialità sostenibile, nelle scuole superiori e negli atenei italiani.

Prepararsi al Futuro è anche un premio nazionale che – giunto alla sua quinta edizione nel 2019 – sarà assegnato a tre start-up sostenibili italiane a marzo, durante la prima edizione del Festival Nazionale di Economia Civile, che si terrà a Firenze. La partecipazione all’hackathon offre alle prime tre idee selezionate al termine della giornata, l’opportunità di accedere alla fase di selezione delle start-up, che arriveranno finaliste al Premio Prepararsi al Futuro 2019.

Partecipare è gratuito e semplice. L’Università degli Studi di Ferrara si riserva di valutare l’assegnazione di Cfu ai propri iscritti partecipanti all’hackathon. Anche per le scuole superiori esiste la possibilità di vedere assegnati crediti orari per l’alternanza scuola-lavoro agli studenti e crediti formativi di aggiornamento professionale gratuito per i docenti che vorranno partecipare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com