Eventi e cultura
19 Settembre 2018
Pluralismo e Dissenso insieme allo Uaar per un incontro pubblico sulle conseguenze storiche della caduta del potere temporale

Breccia di Porta Pia: una ricorrenza per laici e agnostici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara

Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara

“Il fondo del Maiale” all’Ego Lounge

Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30

Due mostre per il centenario della nascita del ‘papà di E.T.”

Inaugurate questa mattina, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda, premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?

Giovedì 20 settembre, come ogni anno, Radicali Ferrara con la collaborazione di altri soggetti, organizza varie iniziative per ricordare il 20 settembre 1870 e la Breccia di Porta Pia.

In particolare Pluralismo e dissenso, assieme all’Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) presenta un incontro pubblico che si terrà in Comune, nella sala degli Arazzi (sala dei matrimoni) alle ore 17.30. Il titolo sarà: “Breccia di Parta Pia – Una ricorrenza per laici e cattolici” e intervengono come relatori Davide Mantovani, ricercatore storico e Piero Stefani, biblista e studioso di ebraismo; presentano Mario Zamorani, pluralismo e dissenso e Gregorio Oxilia, UAAR. Mantovani ricorderà alcune figure storiche, fra le quali anche Ignazio Brunelli, radicale, nato a San Niccolò di Argenta nel 1868, 150 anni fa, combattente di tutte le battaglie civili del suo tempo, sostenitore accanito dei diritti delle donne, antifascista, sostenitore del divorzio.

Stefani svilupperà le proprie riflessioni su un tema di strettissima attualità, gli attacchi di questi giorni a papa Francesco e al suo modello di Chiesa; si tratta di aspetti che affondano le proprie radici proprio sulla fine del potere temporale, 20 settembre 1870 appunto, e sulle faglie profonde che definiscono una Chiesa più attenta alla propria struttura e più mondana e prescrittiva, oppure una Chiesa più votata alla spiritualità. Mi piace ricordare papa Paolo VI che ebbe a dire: “Proprio dopo la fine del potere temporale il papato riprese con inusitato vigore le sue funzioni di maestro di vita e di testimone del Vangelo” e persino immaginò l’intervento della divina provvidenza nel raggiungimento di tale evento.

Alle 19 posa di una corona di alloro al Volto del Cavallo sotto la lapide che ricorda il XX settembre 1870; quindi tradizionale cena laica e anticlericale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com