Occhiobello
17 Settembre 2018
L'orario del battello è stato ampliato per garantire agli studenti i passaggi anche al ritorno

Ponte sul Po, traghetto e pullman per la riapertura delle scuole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In tantissimi in Certosa per l’ultimo saluto a Cardinali

Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara

Monumenti Aperti. Il Prefetto ai bambini “ciceroni”: “Grazie a voi, Ferrara ha brillato”

"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"

Cisl Ferrara: la Maratona della Pace è giunta al traguardo

È giunta ieri (venerdì 7 novembre) al traguardo la marcia pacifica organizzata da Cisl della Provincia di Ferrara che, dal 4 al 6 novembre, ha unito simbolicamente i Comuni dell’Alto Ferrarese fino al confine con la provincia di Bologna, per declinare il diritto alla pace nelle nostre strade

S. M. Maddalena. Primo giorno di scuola in traghetto. Un centinaio di ragazzi ha scelto il battello per arrivare sulla sponda ferrarese e da lì prendere l’autobus numero 11 alla fermata di Pontevecchio.

Due natanti hanno trasportato gli studenti che, anche con la bicicletta a bordo, in pochi minuti hanno potuto cogliere la coincidenza del bus verso i vari complessi scolastici della città.

I traghetti, guidati dalla Canottieri Ferrara e dai Vogatori Occhiobello, sono stati uno dei mezzi a disposizione del piano coordinato di trasporti pubblici, messo in campo da Comuni di Occhiobello e Ferrara, Agenzia per la mobilità e Tper, che fino alla riapertura del ponte resterà invariato.

La mobilità proposta ai circa 250 studenti che quotidianamente da Santa Maria Maddalena si spostano in città, incrocia pullman, navette, treni e traghetti. L’orario del battello, infatti, è stato ampliato per assicurare il trasporto degli studenti anche al ritorno, pertanto dalle 6.30 alle 21.30 da lunedì a sabato, il passaggio via fiume sarà funzionante.

Oltre ai traghetti e alle corse aggiuntive del treno, dalla piazza di Santa Maria Maddalena questa mattina sono partiti cinque pullman Tper che, dopo avere atteso la coincidenza da Occhiobello, hanno imboccato l’Eridania e l’autostrada giungendo in via del Lavoro dove c’erano navette frequenti dirette a piazzale Dante, via Canapa e polo scolastico Iti.

“Dalle prime verifiche – interviene l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Occhiobello Davide Valentini -, i ragazzi sono arrivati in orario a Ferrara e possiamo dire che tutta la macchina avviata è stata efficiente, massima è stata la disponibilità di Tper e delle associazioni per fronteggiare i numeri mettendo a disposizione i mezzi”.

Link ai trasporti pubblici: http://www.comune.occhiobello.ro.it/vivere-occhiobello/mobilita/trasporto-pubblico/858.html

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com