Imoletta Shuttle, un pulmino al servizio dei ragazzi fragili
È stato presentato in piazza del Municipio "Imoletta Shuttle", il nuovo pulmino della fondazione Imoletta al servizio dei ragazzi fragili che frequentano la sede
È stato presentato in piazza del Municipio "Imoletta Shuttle", il nuovo pulmino della fondazione Imoletta al servizio dei ragazzi fragili che frequentano la sede
Cidas lancia la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratori, beneficiari dei servizi e partner esterni
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Con l’arrivo delle temperature rigide, anche a Ferrara il problema dei cani randagi torna a farsi urgente. Per questo Lndc Animal Protection ha lanciato “Amici di quartiere”
Il coordinamento Lavoratori Migranti dell'associazione Cittadini del Mondo: "A Ferrara noi, lavoratori immigrati e studenti residenti regolarmente nella città e nella provincia da molti anni, non abbiamo alcun modo istituzionale per far sentire la nostra voce"
S. M. Maddalena. Primo giorno di scuola in traghetto. Un centinaio di ragazzi ha scelto il battello per arrivare sulla sponda ferrarese e da lì prendere l’autobus numero 11 alla fermata di Pontevecchio.
Due natanti hanno trasportato gli studenti che, anche con la bicicletta a bordo, in pochi minuti hanno potuto cogliere la coincidenza del bus verso i vari complessi scolastici della città.
I traghetti, guidati dalla Canottieri Ferrara e dai Vogatori Occhiobello, sono stati uno dei mezzi a disposizione del piano coordinato di trasporti pubblici, messo in campo da Comuni di Occhiobello e Ferrara, Agenzia per la mobilità e Tper, che fino alla riapertura del ponte resterà invariato.
La mobilità proposta ai circa 250 studenti che quotidianamente da Santa Maria Maddalena si spostano in città, incrocia pullman, navette, treni e traghetti. L’orario del battello, infatti, è stato ampliato per assicurare il trasporto degli studenti anche al ritorno, pertanto dalle 6.30 alle 21.30 da lunedì a sabato, il passaggio via fiume sarà funzionante.
Oltre ai traghetti e alle corse aggiuntive del treno, dalla piazza di Santa Maria Maddalena questa mattina sono partiti cinque pullman Tper che, dopo avere atteso la coincidenza da Occhiobello, hanno imboccato l’Eridania e l’autostrada giungendo in via del Lavoro dove c’erano navette frequenti dirette a piazzale Dante, via Canapa e polo scolastico Iti.
“Dalle prime verifiche – interviene l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Occhiobello Davide Valentini -, i ragazzi sono arrivati in orario a Ferrara e possiamo dire che tutta la macchina avviata è stata efficiente, massima è stata la disponibilità di Tper e delle associazioni per fronteggiare i numeri mettendo a disposizione i mezzi”.
Link ai trasporti pubblici: http://www.comune.occhiobello.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com