Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
“Il 20 giugno scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Piano di Azione Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria". È il presidente di Confagricoltura Ferrara a ricordarlo
Candidature aperte per "Follow Start Up", il progetto messo a punto per creare opportunità di lavoro per i giovani e favorire l'innovazione territoriale. La call di selezione è rivolta a giovani che hanno un progetto d'impresa e che potranno proporsi tramite il bando, aperto da martedì 1 luglio all'8 settembre
I rispettivi consigli di indirizzo hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione Estense, segnando un passaggio decisivo nel percorso di avvicinamento tra i due enti, avviato a fine 2024
Interverranno anche il sottosegretario Salvatore Micillo, per anni attivo per la ‘Terra dei fuochi’, e il direttore generale di Ispra, il ferrarese Alessandro Bratti, all’inaugurazione di RemTech Expo, prevista alle 12,30 del 19 settembre.
Con loro ci saranno anche i commissari di Governo, Giuseppe Vadalà per la bonifica delle discariche abusive e Vera Corbelli per la bonifica dell’area vasta di Taranto.
Il 19 sera sarà poi l’occasione per ritrovarsi nel centro storico della città per l’inaugurazione della mostra fotografica “Sulle strade del mondo” dedicata al tema della rigenerazione urbana.
L’agenda di quest’anno è ricca e articolata e prevede momenti congressuali “faro” accreditati, sessioni parallele e incontri tecnici. Numerose saranno inoltre le conferenze in agenda dedicate a reti e infrastrutture con riflettori puntati su argomenti di massima attualità. Key note lecturer sono Francois Grether, Architetto Francese e padre della rigenerazione urbana mondiale, Fabiano Ventura, esploratore e fotografo dei cambiamenti climatici e volti noti della televisione tra i quali Andrea Giuliacci del centro Epson Meteo.
Agli studenti, alcuni di questi già presenti in questi giorni in fiera in alternanza scuola-lavoro, è dedicato un programma di laboratori “su misura” inerente i temi della salvaguardia del territorio, economia circolare, sostenibilità e sicurezza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com