
Bondeno. Lo studio dello yoga tradizionale, con una veste scientifica. Il tutto in cinque appuntamenti, che cominceranno il 13 settembre a Villa Prospera, con una frequenza di un incontro al mese fino a novembre e, quindi, in ripresa da maggio. Corsi che sveleranno tutti i segreti della disciplina.
Nel dettaglio, il 13 settembre alle ore 20, l’argomento sarà “Ascolta il tuo corpo” mentre giovedì 18 ottobre, alla stessa ora, si parlerà di “Mente creativa”, quindi l’8 novembre di “Coccole per gli occhi”, il 16 maggio di “Più energia con i movimenti di flusso” ed il 27 giugno di “Yoga per l’estate”.
Il vicesindaco Simone Saletti ricorda l’abitudine dell’amministrazione a collaborare con vari partner. Lo yoga è stato affrontato di recente anche in un progetto destinato alle scuole ed il piglio che si intende adottare a Villa Prospera sarà quello di una scoperta dal punto di vista culturale della tradizione indiana. A coordinare l’intero progetto sarà il dottor Giuseppe Goldoni, in collaborazione con il Dipartimento Yoga della società scientifica Simo. Gli strumenti che saranno messi a disposizione dei partecipanti ai cinque incontri saranno percorsi multidisciplinari, per migliorare la qualità della vita della persona.
“Attraverso il miglioramento dell’equilibrio psicofisico è possibile superare lo stress, ed avere accesso alle proprie risorse – spiega Goldoni –. La diffusione delle discipline corporee è oggi molto estesa, ma l’impronta che diamo ai nostri seminari è poggiata sulla ricerca scientifica”. Pietra miliare saranno gli studi condotti dal dottor M. V. Bhole, che è consulente medico-scientifico del governo indiano, colui che ha contribuito ad affermare lo yoga come patrimonio culturale intangibile Unesco, piuttosto che pratica sportiva, come spesso si tende a confondere con lo yoga moderno.
Cosa verrà proposto nei seminari? Movimenti di tipo tonico, diversi dalla ginnastica e l’attivazione dei nervi cranici, le pratiche percettive e respiratorie. Utili anche nelle pratiche ospedaliere, per ridurre lo stress e attivare il ritorno alla tranquillità dei pazienti. Senza contare gli effetti benefici portati dall’aiuto al personale sanitario, soggetto a sovraccarico e alla cosiddetta sindrome da “burn-out”. La scelta di Villa Prospera come location è dettata dalla condivisione di interesse per il tema con la sua proprietaria, Diana Lenzi, ed anche da una piccola storia iniziata qui nel 2014, quando il primo convegno sullo yoga (“Essere e benessere”) costituì il primo aiuto di sollievo dopo il sisma per molti cittadini.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com