Attualità
12 Settembre 2018
Il commento dell’avvocato Angela Natati, coordinatrice regionale dell’Associazione Padri Separati al disegno di legge a tutela della bigenitorialità

Separazione e divorzio: stop all’assegno di mantenimento. Arriva la riforma dell’affido condiviso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

di Angela Natati*

Si tratta della tanto auspicata riforma legislativa a favore dell’affidamento il più possibile paritario, in linea oltre che con le esigenze di una società che deve poter crescere in consapevolezza responsabilità e civiltà, anche col contratto stipulato dalla maggioranza di governo e accolto con grande entusiasmo dalla dall’associazionismo italiano. La riforma, il cui iter comincia oggi in commissione, ha come baricentro le istanze del minore che saranno punto fermo e bussola nella complicata gestione che una separazione comporta. I figli avranno il diritto di frequentare i genitori con tempi paritetici; lotta ad ogni rifiuto genitoriale e mediazione qualificata per le coppie che incontrano difficoltà a trovare un accordo per la gestione dei figli.

Questi aspetti, insieme al mantenimento diretto e proporzionale, rappresentano i cardini della proposta del Senatore Pillon per realizzare il principio della “bigenitorialità perfetta” prevista dalla proposta di legge che dovrà comunque essere perfezionata con i già annunciati e dovuti emendamenti in tutti i casi in qui vi sia un genitore in difficoltà economiche.
Il disegno di legge è innovativo e rispecchia pienamente la sollecitazione agli Stati membri proveniente dal Consiglio d’Europa di introdurre nelle legislazioni nazionali il principio della «shared residence», definita nella Relazione preliminare alla Risoluzione (doc. 13870, § 12) «an arrangement whereby the child lives alternately with each parent for more or less equal amounts of time, which may be fixed in days or weeks, or even months».
 L’Associazione Padri separati, che da sempre si batte per la tutela dei diritti dei padri accoglie con favore la proposta che costituisce la indispensabile evoluzione alla legge 54/2006 attesa per lunghi anni relativa all’affido minorile che introduce alcuni punti sostanziali che nessun altro ddl ha mai contemplato fino ad oggi.

1. La Mediazione familiare obbligatoria, 2. L’affido materialmente condiviso con tempi equivalenti e una definizione non più lasciata all’arbitrio delle cause di esclusione, 3. Il mantenimento diretto ed il Piano Genitoriale, 4. La lotta all’alienazione parentale, 5. L’abrogazione dell’addebito, 6. L’abrogazione dell’articolo 570 bis del codice penale.

II disegno è a dir poco rivoluzionario, e pur nella consapevolezza che i vari emendamenti necessari e conseguenti ne raddrizzeranno e ottimizzeranno le linee appena inizierà la discussione, rimane e rimarrà una dorsale evolutiva del diritto minorile nel pieno rispetto della Bigenitorialità, riconosciuta così fondante per la crescita serena ed equilibrata dell’infanzia e adolescenza come dimostrato in numerose ricerche ed esperienze internazionali, riprese anche nelle giurisprudenze straniere

*Coordinatrice Regionale dell’Associazione Padri Separati al Disegno di Legge a tutela della bigenitorialità

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com