Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione, ritorna la rassegna musicale dedicata al rock alternativo internazionale e italiano Reazione K (Vol. 2), ideata da Arci Zone K in collaborazione con Arci Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara, che si terrà come l’anno precedente alla Sala Estense.
La rassegna prenderà il via venerdì 14 settembre con il live “Songs and Stories” del chitarrista co-fondatore dei leggendari Sonic Youth, Lee Ranaldo.
Il musicista eseguirà canzoni dai suoi album più recenti sia in versione acustica che elettrica, racconterà aneddoti sulla sua gioventù a New York, gli anni passati con i Sonic Youth e altro ancora.
Durante l’evento verranno proiettati estratti da cortometraggi privati e ci sarà un Q&A con il pubblico, moderato dal critico Filippo Mazzarella (Il Corriere della Sera, Vivimilano, Film Tv).
Lee Ranaldo è nato a Glen Cove, presso Long Island, New York. Negli anni in cui frequenta l’università di Binghamton suona nel gruppo punk sperimentale Fluks (nome derivato dal movimento artistico dadaista Fluxus). Le sue influenze dell’epoca includevano sia gruppi psichedelici californiani della fine degli anni ’60 come Grateful Dead, Jefferson Airplane e Hot Tuna, che nuovi gruppi punk e new wave newyorkesi come Ramones, Television e Talking Heads.
Trasferitosi a Brooklyn nel 1979, suona con Rhys Chatham e con i Plus Instruments (con cui poi registrò anche un disco nel 1982). Tramite Chatham conosce il compositore di avanguardia Glenn Branca ed entra nel suo ensemble. Nella tumultuosa scena no-wave newyorkese dei primi anni ’80 conosce Thurston Moore e Kim Gordon suoi futuri compagni nei Sonic Youth, negli anni a seguire una delle band di riferimento dell’intera scena indipendente americana, e non solo.
Parallelamente al lavoro, peraltro ingente, con i Sonic Youth, Ranaldo ha sviluppato una produzione solista a partire dal 1987, quando ha pubblicato il primo album “From Here to Infinity”. In seguito sono stati pubblicati “Scriptures of the Golden Eternity”, in edizione limitata su Lp nel 1993 e su cd nel 1995, “Envisioning” nel 1995, “Amarillo Ramp (For Robert Smithson)” nel 1997, “Dirty Windows e Clouds” nel 1998, “Music for Stage and Screen” e “Oasis of Whispers” nel 2005 e “Four Guitars Live”, con Nels Cline, Carlos Giffoni e Thurston Moore, nel 2006.
Dopo lo scioglimento dei Sonic Youth, ha pubblicato “Between the Times and the Tides” nel 2012 e “Last Night on Earth” del 2013 con il gruppo The Dust che vede alla batteria l’ex Sonic Youth Steve Shelley, alla chitarra Alan Licht e al basso Tim Lüntzel. L’ultimo lavoro solista “Electric Trim” è stato pubblicato nel 2017 e vede la partecipazione, tra gli altri, di Sharon Van Etten, Nels Cline dei Wilco e Steve Gunn. Negli anni successivi alla consacrazione dei Sonic Youth (dopo l’album Daydream Nation del 1988), all’attività di musicista e scrittore Ranaldo affiancò quella di produttore. Tra i gruppi prodotti: Babes in Toyland, You Am I e Deity Guns.
Come scrittore Ranaldo ha pubblicato sia libri a carattere musicale che, soprattutto, poesie. I suoi ultimi libri di versi sono Lengths & Breath del 2004 e Road Movies del 2005 (edizione rivista e ampliata del libro omonimo pubblicato nel 1994). In traduzione italiana si può leggere ora Road Movies, pubblicato da Quarup, Pescara 2007.
Senza dubbio un appuntamento imperdibile con una vera e propria leggenda dell’alternative rock statunitense. La rassegna proseguirà poi martedì 16 ottobre con il live degli italiani Stella Maris, reduci di un live in apertura ai The National e ai Franz Ferdinand.
La biglietteria per il live di Lee Ranaldo aprirà alle ore 20.30. Il live inizierà alle 21.30 circa. La sera del concerto sarà inoltre possibile abbonarsi all’intera rassegna “Reazione K Vol. 2” a un costo vantaggiosissimo. Il numero di abbonamenti è limitato. Dopo il live è previsto un after party (con sconto sulla consumazione per chi ha partecipato al concerto) presso il pub Il Molo di via Contrari 36.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com