Attualità
12 Settembre 2018
Il concerto del 13° anniversario lascia piazza Municipale e si sposta ai Bagni Ducali. Svelati tutti gli ospiti

“Aldro vive” con i colori della musica de Lo Stato Sociale e Marina Rei

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

L’arcobaleno nel ciuffo ribelle dei capelli ricci. L’arcobaleno negli occhi che ti scrutano dentro. L’arcobaleno sullo sfondo di un evento in cui è protagonista. Ci sono tutti i colori della musica nel viso di Aldro, raffigurato nella locandina di “Musica per Federico”.

Il concerto, che si tiene tutti gli anni in occasione dell’anniversario della morte di Federico Aldrovandi, quest’anno si svolge sabato 29 settembre e cambia location.

A causa della circolare Gabrielli si è rivelato problematico organizzare l’evento in piazza Municipale, così l’associazione che porta il nome del 18enne ucciso durante un controllo di polizia ha deciso di spostare l’appuntamento nei Bagni Ducali, in viale Alfonso I d’Este, davanti a Sonika.

Lo spiazzo adiacente allo studio di registrazione era già stato sperimentato a luglio per la Sound Bike Parade, una sbiciclettata per ricordare il 31esimo compleanno mancato di Aldro. Questa volta ospiterà una ricorrenza ben più triste, il 13° anniversario della sua morte, con sette ore di musica no stop dalle 18 all’una.

Sono tanti gli ospiti che hanno deciso di portare il proprio contributo alla causa. A partire da Lo Stato Sociale che già nel 2014 ha calcato il palco per ricordare Federico, con cui “abbiamo molto in comune – rivela la band bolognese -: ognuno di noi nella sua vita avrebbe potuto essere Federico Aldrovandi. Questo nostro coetaneo non ha mai smesso di camminarci affianco, perché la sua fine terribile è stata l’inizio per quasi tutto ciò che siamo noi cinque assieme”. Un legame che si rivive a ogni loro live,  quando sulle note di “Federico se n’è andato via da solo” compare una scritta a caratteri cubitali: “Aldro vive”.

Non può mancare Giorgio Canali con i suoi Rossofuoco, ormai considerato il ‘direttore artistico’ della manifestazione, ma tornerà anche Marina Rei che aveva già fatto venire il cuore in gola con la sua “Che male c’è” intonata nel 2013 all’ippodromo. “Troppo tardi per salvarmi, troppo presto per morire, ora che è quasi finita, non potrà mai più finire”  sarà solo uno dei tributi a Federico che risuonerà tra le Mura dei Bagni Ducali. Sul palco, infatti, anche Paolo Benvegnù, Andrea Ruggiero, Space Carlos, Mood e Kint.

“Ringraziamo i gruppi che partecipano e ogni anno rendono questo appuntamento sempre più sentito” dichiarano i membri dell’associazione Federico Aldrovandi che hanno affidato la creazione della locandina a Stefania Rubbini. Musica e parole: durante la serata si prevedono gli interventi di Amnesty International, Fabio Anselmo e Ilaria Cucchi, reduce dalla presentazione al Festival del Cinema di Venezia del film “Sulla mia pelle” dedicato al fratello Stefano, un altro simbolo della violenza per mano dello Stato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com