Cento
5 Settembre 2018
Presentata l'offerta formativa dei corsi per l'anno 2018/19

Il programma dell’Università aperta di Cento tra tradizione e innovazione

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Estate 2025: al via un nuovo centro estivo inclusivo per i ragazzi e le ragazze

Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata

Riapre via Orologi a Buonacompra

È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi

di Serena Vezzani

Cento. “Un programma che fonde vecchio e nuovo, tradizione e innovazione”: così Simona Andalini, presidente del Consiglio d’amministrazione del teatro Borgatti, alla presentazione del programma 2018/19 dei corsi dell’Università aperta di Cento.Teatro, crescita personale e benessere emozionale, medicina e salute, cultura e tradizione, fisica, musica, creatività e tempo libero, social e lingue: “Un’offerta formativa ricca e con nove aree tematiche per tutti i gusti” ha dichiarato Andalini, “che speriamo possiate apprezzare”.

Per l’ambito teatro, tre corsi di diversi livelli tenuti dal docente Marco Cantori: il primo, “Teatro. Pratica d’incontro e d’attenzione”, si rivolgerà ai principianti e sarà “un primo avvicinamento al gioco della finzione, basate sulla costruzione delle relazioni”. Il secondo, “Teatro, Rapporti di coppia”, si colloca nella difficoltà intermedia e indagherà le relazioni tra coppie di personaggi, mentre l’ultimo, “Teatro. Presenze”, verterà su storie di personaggi esistiti o immaginari che abitano l’universo fantastico dei paesi. “Dizione fonetica e lettura espressiva”, della docente Barbara Corradini, esplorerà invece la fonetica, la dizione, la comunicazione verbale e non verbale, “con una parte teorica e una parte pratica”.

In Filosofia, relazioni umane e benessere emozionale si terrà “La scienza della voce per l’arte dello spettacolo” e “L’eloquio tra mindfulness e scienza della voce: dall’arte dello spettacolo alla vita reale” del docente Marco Calignano: il primo sarà rivolto ai principianti, il secondo sarà più avanzato, e proporranno un percorso mirato alla consapevolezza del valore della voce, agli aspetti psicologici e fisiologici, alla naturalezza comunicativa.

“Vivo dunque sono: le virtù umane”, ed “Esercizi di forza interiore”: questi i due corsi proposti da Mark Padellini, mirati a riconoscere i fattori sociali e culturali alla base delle virtù umane, ed all’allenamento della comunicazione empatica ed emozionale. Il docente Luca Lombardini terrà invece “Ridi che ti passa”, un workshop incentrato sulla forza dell’umorismo per gestire lo stress, comunicare in modo efficace e creare relazioni armoniche, mentre “Mindfulness”, di Paola Benzi, esplorerà la pratica della presenza, il modello abc della mente, la meditazione su suoni e pensieri, gli automatismi, il mind wandering e il rimuginìo, e tanto altro.

“La pratica de Qi” di Clara Melloni, “Alimentazione e nutrizione: la salute vien mangiando” di Elena Aprile e “Nutrirsi con la mente – alimentazione e psicologia a tavola”, di Sara Forni e Silvia Palazzi si inseriscono invece nel programma Medicina e salute: con “La pratica de Qi” i partecipanti apprenderanno le regole della medicina cinese, “Alimentazione e nutrizione”, dalla teoria alla pratica, analizzerà diete e alimenti per uno stile di vita equilibrato, e “Nutrirsi con la mente” offrirà spunti di riflessione sullo smart food, la connessione cibo-emozioni, le scelte alimentari più consapevoli.

Torneranno invece a grande richiesta i corsi di dialetto centese di Giancarlo Mandrioli e Patrizia Roncaglia, per principianti e più esperti, per l’ambito Cultura e tradizione, all’interno del quale s’inseriscono anche “Lingua e cultura giapponese”, della docente e linguista Serena Riccio, “La cucina tradizionale centese: una gastronomia di confine – incontri di storia materiale” di Alberto Adolfo Fabbri, e “Danza rinascimentale e barocca” di Davide Vecchi.

Pier Paolo Scattolin ed Elisabetta Bevilacqua, nella tematica Musica, terranno rispettivamente “Dalla lettura alla pratica del suono”, un viaggio tra letture, ascolti ed esperienze musicali attraverso l’uso della voce, e “Connessioni emozionali” che insegnerà come l’approccio musicoterapico incide sugli aspetti relazionali e comunicativi.

Tante proposte anche Creatività e tempo libero, con “Ricrearte” di Francesca Barbieri, “Scrittura creativa” di Cristiano Cavina, “Crea il tuo profumo!”, workshop di profumeria botanica di Elena Cobez, e “Magia – con un colpo di bacchetta” di Andrea Baioni e Gianni Loria, un percorso formativo che attraverserà la storia della magia, dell’illusionismo e della prestidigitazione. Per gli appassionati di Fisica e di Social, si terranno il “Corso di fisica contemporanea per principianti” della dottoressa Laura Bandiera, e un corso dedicato a “Social – Internet social network e videogiochi.

Infine, nell’ambito Lingue, tutti in collaborazione con la British school di Cento, “English life for skills”, corso di inglese a livello base, di Sonia Novi, un corso di inglese pre-intermediate A2 di Faro Maltese, e per il livello B1 sempre la docente Sonia Novi; corsi di tedesco A1 e B1 tenuti da Stefania Strozzi, e tre corsi di spagnolo su tre livelli della docente Giulia Roccato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com