“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Un grandissimo esponente del tango a Ferrara: il maestro argentino Osvaldo Roldàn sarà in città domenica 7 ottobre per un incontro di approfondimento in due stage e una pratica guidata organizzati da TangoTe nella saletta milonguera in via Foro Boario 91.
Osvaldo Roldàn è sicuramente fra gli esponenti più rappresentativi del tango milonguero. Il suo è un tango autentico che riflette fondamentalmente la tradizione porteña non senza l’apporto di peculiarità che rivelano una personale ricerca stilistica.
Nella sua lunga e intensa carriera iniziata giovanissimo nel 1984 e che lo ha visto protagonista fino ad oggi, in teatro, televisione, cinema, conferenze, festival ha comunque voluto dedicare una particolare attenzione all’attività di insegnamento, riuscendo a mettere a punto una tecnica didattica unica per valore ed efficacia, che mira soprattutto a fornire un linguaggio corporale in grado di esaltare l’intima comunicazione di coppia in stretta relazione con la musica e nel rispetto dei codici.
E’ questo l’aspetto più interessante e formativo del processo: i “passi”-“sequenze” non come obiettivo della lezione, bensì come veicolo di trasmissione di tecniche che, una volta acquisite, diventino strumenti capaci di rivelare compiutamente la propria personalità.
Il successo di questa “strategia didattica” gli è universalmente riconosciuta proprio attraverso il conseguimento di brillanti esiti che raccolgono i suoi numerosi e fedeli allievi, molti dei quali oggi si dedicano essi stessi all’attività di insegnamento del tango milonguero e questo gli ha reso meritatamente il titolo di “maestro dei maestri”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com