Macachi, la Cassazione rigetta il ricorso sul sequestro
La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzato dall'Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche
La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzato dall'Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche
"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work
Il Centro Nuoto Copparo non ha più una casa. Ieri pomeriggio, alle 16:10, i responsabili hanno ricevuto dal Comune – tramite pec ufficiale – la comunicazione che quella di ieri sarebbe stata l’ultima giornata di apertura del Centro Sportivo
Lo scorso 19 ottobre i carabinieri di Codigoro, al termine di una meticolosa e paziente indagine, hanno denunciato un 30enne, per aver truffato un'anziana sottraendole circa 1.000 euro
Una donna 40enne della provincia di Parma, mentre era ai lidi, è rimasta vittima di una sofisticata truffa online che rischiava di costarle migliaia di euro. Grazie all'intervento tempestivo dei carabinieri di Porto Garibaldi, però, gran parte della somma è stata recuperata
La chiesa di San Sebastiano dopo il restauro
La chiesa di San Sebastiano, ‘studio’ del Guercino
Le prime tracce della chiesa di Renazzo risalgono al XV secolo. Successivamente ricostruita tra il 1745 e 1754, fu teatro del lavoro del giovane Guercino, maestro del Barocco, che vi dipinse “La Madonna col Bambino in trono e i Santi Francesco, Antonio Abate e Bovo”, “La Madonna col Bambino in gloria e i Santi Pancrazio e Monaca” e “Il miracolo di San Carlo Borromeo”.
Con il sisma del 2012 la chiesa aveva subito lesioni lungo le linee di ammorsamento tra la facciata e le pareti laterali, danneggiamento di alcuni tiranti in copertura, uno dei quali spezzato (soffitto a volte in mattoni), e altri danni non strutturali.
Ricostruzione, dalla Regione quasi 248 milioni per chiese e luoghi di culto
Nei mesi scorsi la Giunta regionale ha assegnato ulteriori risorse alle Diocesi dell’Emilia-Romagna per opere di ricostruzione relative a chiese e luoghi di culto, portando lo stanziamento complessivo a quasi 248 milioni, fondi ai quali si aggiungono quelli propri degli enti.
Nei mesi successivi al terremoto, erano stati subito riaperti al culto 54 edifici, con interventi di messa in sicurezza per una spesa di 15 milioni. Inoltre, ne erano stati realizzati 15 provvisori attraverso lo stanziamento di 6,3 milioni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com