di Pietro Perelli
Migliarino. Un temporale si abbatte su Migliarino proprio quando sta per iniziare l’inaugurazione della 71ª edizione della Fiera di Settembre. Nata nel 1947 in un territorio dove la terra è stata faticosamente strappata all’acqua quest’anno pone la sua attenzione proprio su quest’ultima tanto che il titolo dato a questa edizione è “Le forme dell’acqua”.
Dato il temporale l’incorno con i tanti ospiti e invitati si tiene nella sala polifunzionale intitolata a Falcone e Borsellino invece che al parco dei Forti. Sul palco insieme alla sindaca di Fiscaglia Sabina Mucchi sono presenti il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco di Comacchio Marco Fabbri e il presidente della ProLoco Luca Minghini.
“La fiera di un paese – inizia Sabina Mucchi – è anche un momento di bilanci per questa giovane amministrazione che nasce da una fusione nata dalla necessità di risolvere una situazione che rischiava di diventare insostenibile”. “In questi anni – continua – siamo riusciti a ridurre la pressione fiscale, a salvaguardare i più fragili e a investire risorse nella salvaguardia dell’ambiente”. C’è però un dato in particolare che la sindaca vuole rimarcare in un momento storico in cui molto si parla di parità tra uomo e donna ed è un “riconoscimento all’imprenditoria femminile che a Fiscaglia tocca il 26% delle P.Iva contro il 22% che è la media provinciale”.
Proseguendo tra gli ospiti tocca a Marco Fabbri che pone l’accento sulla longevità di questa fiera che vuol dire anche “71 anni di impegno comunitario in un momento storico in cui è difficile creare comunità e la politica stessa in alcuni casi si nutre di divisioni”.
Tocca infine a Stefano Bonaccini chiudere l’incontro specificando come “il tema dell’acqua sia decisivo in questo momento storico in cui per essa si combattono guerre” e strettamente legato ad essa vi è quello di uno sviluppo sostenibile perché “se non riusciamo a ridurre le emissioni entro il 2050 consegneremo ai nostri figli un mondo invivibile”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com