Madonna Boschi. Si scaldano i fornelli per la Sagra della Salamina al Cucchiaio di Madonna Boschi che si terrà nelle giornate del 20/21/22/23 – 27/28/29/30 settembre e 04/05/06/07 – 11/12/13/14 ottobre.
Madonna Boschi, piccolo paese di 300 persone fra i comuni di Poggio Renatico e Vigarano Mainarda, viene ricordata principalmente per il suo prodotto culinario, tipico della provincia di Ferrara, la Salamina da Sugo, a cui ha costruito un monumento alle porte del paese, monumento ideato e messo in opera da suoi volontari, tutto il paese ha partecipato.
Prodotto dai locali norcini della Pro Loco (tutti volontari), nei propri laboratori e stagionati in locali idonei la salamina da sugo è un insaccato di carni povere del maiale quali capocollo, guanciale, pancetta, lingua, fegato, sunia, sapientemente dosati in parti dovute, aromi naturali, vino corposo ma giovane, il tutto lungamente mescolato da forti braccia, ad amalgamarsi per bene, fin quando tutto l’impasto ha assorbito il vino. Poi l’insaccamento nella vescica del maiale, questa accuratamente pulita e lavata in acqua tiepida, aceto e vino. Chiusa con maestria da sapienti mani, legandola, “strozzandola” molto bene in cima, è poi legata a spicchi di 6/8/10/12, nei quali se ne individuano le varie scuole di pensiero dei vari norcini. Dopo la sgocciolatura di una notte, vengono messe a stagionare minimo per 8 mesi, dove in questo lasso di tempo i norcini, periodicamente, la puliscono dalle muffe. Ma… se uno vuole assaggiare una vera salamina da sugo deve “soffrire” almeno sino al decimo/undicesimo mese di stagionatura.
Per vedere se la Salamina da Sugo non ha anomalie bisogna immergerla (piombarla) in un recipiente d’acqua, affinché ci si renda conto che, se il prodotto è sano, questo piomba giù, se il prodotto rimane a galla, ha dei problemi. Questo è un procedimento molto importante. Constatato che il prodotto è buono, bisogna lasciare la Salamina da Sugo a bagno per 8/10 ore (una nottata), dopo di che la si spazzola delicatamente dalle impurità sotto l’acqua.
La si avvolge in un canovaccio, la si appende diritta legata a un bastoncino di traverso ad una pentola capiente piena d’acqua e la si lascia bollire delicatamente dalle 5 o 8 ore a seconda della tipicità della salamina. Al giorno d’oggi molti usano il più pratico e valido sacchetto di cottura per alimenti. Una volta cotta la si posizione su l’apposito piatto rotondo con la propria sede al centro. La si scoperchia in cima. Subito cisi accorge di un odore intenso e fragrante che solo la salamina da sugo può regalare. Viene servita con purè di patate, il tutto molto caldo. La salamina la si può mangiare anche cruda con fichi o melone, affettata cotta una volta lasciata diventare fredda.
Un menù degustazione: Carpaccio di Salamina all’aceto balsamico,Trittico di Salamina da Sugo, Gran Piatto di salumi del Norcino prodotti dai volontari locali, Garganelli alla Salamina da Sugo, Lasagne al forno con zucca, Cannelloni al forno con ricotta fresca, salamina da sugo e ricotta pecorina stagionata, Pappardelle al ragù di salamina da sugo, Salamina da Sugo a cucchiaio intera con purè, Cima di Salamina con purè di patate. Grigliata del porcaiolo alla griglia, Stinco di maiale al forno con funghi,
INFORMAZIONI UTILI
Pro Loco Madonna Boschi (Fe), Tel. 340 709 53 58 e-mail:info@prolocomadonnaboschi.it, e-mail:salaminadasugomadonnaboschi@gmail.com, www.prolocomadonnaboschi.it. Facebook: Salamina da sugo al cucchiaio di Madonna Boschi
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com