Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Marco Sgarbi
Terza serata di “Strani Giorni – estate a teatro” presso il giardino creativo di Factory Grisù. Mercoledì 29 agosto alle 21.30 è di scena Marco Sgarbi, voce narrante di “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo. Per assistere a questa produzione di Ferrara Off, così come all’intera rassegna, l’ingresso è sempre libero e gratuito.
Definito da Eugenio Montale “il racconto perfetto”, Casa d’altri riporta, con una tagliente sensibilità tutta emiliana, la lunga e scarna confessione di un’anziana lavandaia a un parroco di campagna.
Pubblicato per la prima volta da Giorgio Bassani nel 1952 su “Botteghe Oscure”, pochi mesi dopo la morte del giovanissimo autore Silvio D’Arzo (uno degli pseudonimi del reggiano Ezio Comparoni), Casa d’altri è un’opera marginale, una delle opere letterarie scritte in quel dopoguerra uscito dal travaglio della Resistenza e, per molte ragioni, vittime di un immeritato oblio. Ad affascinare Bassani è proprio il ‘margine’, che infatti diviene spesso tema dei suoi scritti.
A venti anni dalla pubblicazione, Bassani scrisse anche una recensione del racconto di Silvio D’Arzo, e lo stesso fece per altre opere precedentemente pubblicate, in modo da “rimetterle al mondo e farle rivivere”.
Strani Giorni estate a teatro 2018 è una rassegna di cinque spettacoli realizzati da compagnie, gruppi, coppie o singoli artisti (attori, attrici, drammaturghi, drammaturghe, registi e registe) che sono nati a Ferrara, ma ora risiedono per motivi professionali fuori dalla città estense (prevalentemente a Roma) e che ritornano nella loro città per presentare le loro ultime produzioni.
La finalità della rassegna, oltre che per riaccogliere eccellenze ferraresi sparse per l’Italia, è quella di incentivare e consolidare sul territorio la realtà del Giardino Creativo di Factory Grisù situato nella cosiddetta zona Gad che necessita di ritrovare la sua storia, la sua identità anche attraverso attività di integrazione e inclusione.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com