Eventi e cultura
24 Agosto 2018
Workshop in programma nella mattinata di sabato 25 agosto. L'ospite: "La parte più difficile nel tradurre una canzone è trasformare le metafore"

Dalla musica ai segni, Mauro Iandolo al Buskers Deaf 2018

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Foto tratta dalla pagina facebook Mauro Iandolo LIS performer

Quello di Mauro Iandolo, 35enne di Nettuno, è un nome ben conosciuto da chi vive il mondo della lingua dei segni. Figlio di sordi segnanti, infatti, ha passato la sua vita a stretto contatto con la Lis, tanto da diventare assistente alla comunicazione e interprete.

La mattina di sabato 25 agosto, grazie all’associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi (Aidus) di Ferrara, il performer romano terrà un workshop sulle differenti modalità espressive della cultura sorda, illustrando ai partecipanti le migliori tecniche per tradurre favole, canzoni e arti tipiche di questo linguaggio come il Visual Vernacular.

Le sue esperienze con la danza, classica e contemporanea, e con il teatro hanno successivamente contribuito a renderlo anche il primo “performer Lis” italiano, divenuto famoso grazie a youtube e ai suoi videoclip segnati in cui riesce a trasformare le parole in segni.

In lui, la passione per la musica è sempre esistita. Da bambino, viaggiando in auto con la famiglia, era solito cantare i pezzi che sentiva per radio e, quando la madre incuriosita gli chiese di tradurre la canzone trasmessa (“Di sole e d’azzurro”, ricorda Mauro), il giovane capì che era effettivamente possibile trasformare la musica in qualcosa di visivo.

“La parte più difficile nel tradurre un’opera musicale – spiega Iandolo- è cercare di trasformare metafore dall’italiano alla lingua dei segni, seguendo comunque il ritmo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com