Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Foto tratta dalla pagina facebook Mauro Iandolo LIS performer
Quello di Mauro Iandolo, 35enne di Nettuno, è un nome ben conosciuto da chi vive il mondo della lingua dei segni. Figlio di sordi segnanti, infatti, ha passato la sua vita a stretto contatto con la Lis, tanto da diventare assistente alla comunicazione e interprete.
La mattina di sabato 25 agosto, grazie all’associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi (Aidus) di Ferrara, il performer romano terrà un workshop sulle differenti modalità espressive della cultura sorda, illustrando ai partecipanti le migliori tecniche per tradurre favole, canzoni e arti tipiche di questo linguaggio come il Visual Vernacular.
Le sue esperienze con la danza, classica e contemporanea, e con il teatro hanno successivamente contribuito a renderlo anche il primo “performer Lis” italiano, divenuto famoso grazie a youtube e ai suoi videoclip segnati in cui riesce a trasformare le parole in segni.
In lui, la passione per la musica è sempre esistita. Da bambino, viaggiando in auto con la famiglia, era solito cantare i pezzi che sentiva per radio e, quando la madre incuriosita gli chiese di tradurre la canzone trasmessa (“Di sole e d’azzurro”, ricorda Mauro), il giovane capì che era effettivamente possibile trasformare la musica in qualcosa di visivo.
“La parte più difficile nel tradurre un’opera musicale – spiega Iandolo- è cercare di trasformare metafore dall’italiano alla lingua dei segni, seguendo comunque il ritmo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com