Comacchio
22 Agosto 2018
Giornata di sensibilizzazione ai lidi con Sib Confcommercio: "Scongiuriamo l'applicazione della Bolkenstein"

Balneari contro gli “iper delle spiagge”, se ne parla sotto l’ombrellone

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mare, la Riviera è tutta balneabile

In Emilia-Romagna, tutta la Riviera è balneabile. I risultati dei campionamenti aggiuntivi hanno sancito il rientro nella norma dei sei punti (sui 98 monitorati) che mercoledì 30 e giovedì 31 luglio erano risultati sopra soglia

Una domenica di vacanza senza dimenticare il momento complesso che coinvolge gli operatori del settore balneare. Si svolgerà domenica 26 agosto anche sul litorale di Comacchio e dei suoi sette Lidi, la Giornata Nazionale promossa dai Balneari di Confcommercio. L’obiettivo è informare e sensibilizzare – all’interno degli stabilimenti balneari – proprio i turisti allo scopo di raccontare i nodi che affliggono l’esistenza di migliaia delle piccole imprese del settore turistico.

Simone Battistoni, presidente regionale del Sib (Sindacato Italiano Balneari) Confcommercio riassume le criticità: “Il fulcro è realizzare una legge che ci tuteli e scongiuri l’applicazione della direttiva europea Bolkenstein (che prevede la messa a bando pubblico delle concessioni, ndr). Quest’ultima di fatto favorirebbe l’ingresso delle grosse multinazionali del settore…. gli iper delle spiagge. Insomma per dirla con un battuta amara dopo di noi sarebbe… il diluvio”.

Attualmente la situazione legislativa è congelata fino al 2020 ma intanto in questa grande incertezza gli investimenti sono fermi al palo. Battistoni prosegue ricordando le richieste pressanti degli operatori e delle loro famiglie anch’esse spessissimo coinvolte nella gestione degli stabilimenti: “Vogliamo difendere l’italianità in questo settore turistico e strategico ed il concetto di come siamo in grado di fare assolutamente un eccellente turismo. Solo in Emilia Romagna ci sono millecinquecento concessioni balneari dove le famiglie fanno la parte del leone. Nella legge che chiediamo devono essere previsti dei meccanismi di legittimo affidamento alle attuali concessioni. Si vuole liberalizzare davvero? Bene allora si realizzino nuove licenze nelle migliaia di chilometri di spiagge libere”.

Una giornata di riflessione attenta “nella quale coinvolgere l’opinione pubblica, soprattutto i turisti – sottolinea Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara -: il turismo è davvero il nostro petrolio e per questo è richiesto a tutte le istituzioni pubbliche, e a tutti i livelli, un lavoro concreto per salvaguardare, sviluppare e valorizzare ulteriormente le professionalità espresse chiaramente dai nostri operatori del turismo Made in Italy”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il referente Sib di Porto Garibaldi, Giuseppe Carli: “Sulla nostra costa si contano qualcosa come 150 stabilimenti. Vogliamo far conoscere ai turisti che queste famiglie hanno fatto investimenti mettendoci soldi di tasca propria e nel contempo sono oberate di costi. Siamo disponibili a cercare sempre nuovi incentivi per allungare la stagione balneare ma il nostro lavoro di questi anni va riconosciuto e la situazione legislativa va stabilizzata in modo definitivo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com