Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
È in programma a Ferrara, dal 26 al 29 novembre, la seconda sessione plenaria dell’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) per la cui realizzazione il Comune di Ferrara concederà alla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) un contributo di 150mila euro.
L’Ihra è un’organizzazione intergovernativa composta da 31 Paesi membri, osservatori e partner internazionali, che si impegnano a rispettare gli impegni presi con la sottoscrizione della Dichiarazione di Stoccolma. In occasione delle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte dell’educazione, del ricordo e della ricerca sull’Olocausto, per contrastare il ritorno dell’antisemitismo e del razzismo.
Durante la presidenza italiana sono programmate due riunioni plenarie annuali (a Roma a fine maggio e a Ferrara in novembre in collaborazione con il Meis), durante le quali è previsto un confronto fra i delegati sul lavoro portato avanti durante l’anno.
I tre giorni di lavori della plenaria a Ferrara vedranno la partecipazione di circa 250 delegati dell’organizzazione, che saranno ospitati in tre degli edifici monumentali più rappresentativi della città: il Castello, la Residenza Municipale e il teatro comunale “Claudio Abbado”. Si tratta della prima occasione nella quale una plenaria dell’organizzazione si tiene in maniera diffusa in una città, con l’obiettivo di una proficua e prestigiosa integrazione fra l’iniziativa, di rilevanza internazionale, e il patrimonio culturale di Ferrara.
La scelta di Ferrara come sede della plenaria è infatti legata alla storia e all’importanza che la comunità ebraica ha avuto e ha tuttora all’interno della città, oltre che alla presenza del Meis, punto di riferimento nazionale ed internazionale della cultura ebraica e luogo della memoria. L’iniziativa offrirà inoltre alla città un’occasione per valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale ebraico.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com