Attualità
10 Agosto 2018
Terminato il corso per il primo gruppo delle Guardie Particolari Giurate Volontarie dell'associazione Agriambiente Ferrara

Dieci nuovi addetti antincendio rischio elevato

di Redazione | 1 min

Leggi anche

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

È terminato martedì 7 agosto, presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara, il corso di abilitazione di addetti antincendio rischio elevato per il primo gruppo delle Guardie Particolari Giurate Volontarie dell’associazione Agriambiente Ferrara.

La commissione d’esame ha esaminato, con un questionario scritto, due prove pratiche e un test orale finale, i dieci candidati che sono risultati tutti idonei al conseguimento, come previsto dall’art. 37 comma 9 D.lgs. 81/2008, dell’Attestato di Idoneità Tecnica.

“Quest’abilitazione – commenta il presidente provinciale di Agriambiente Vittorio Baccino  fa parte di un progetto di formazione intrapreso nel 2012 con il conseguimento del primo Brevetto di Esecutore Bsld, Basic Life Support Defibrillation, a cui ne sono poi seguiti altri”.

Le Guardie Particolari Giurate Volontarie dell’associazione che operano in primis nel Coordinamento della Polizia Provinciale, oltre che della Polizia Municipale di Ferrara, di Cento, di Comacchio e di Bondeno, sono pubblici ufficiali nelle materie specifiche di ambiente, caccia, pesca e zoofilia, per questo motivo costantemente presenti sul territorio.

Le nuove abilitazioni conseguite, unitamente ai corsi di aggiornamento periodici, sono un bagaglio formativo che hanno reso nel tempo l’Operatore Volontario una ulteriore risorsa preventiva sul territorio a disposizione della collettività.

Per informazioni info@agriambientefe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com